PEPOLI, Taddeo. – TaddeoPepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290. Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia paterna [...] Milano i destini della città: proprio ai Visconti, tre anni dopo, i figli di TaddeoPepoli avrebbero ceduto, per denaro sonante, la signoria di Bologna. Fonti e Bibl.: Archivio di ... ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca. Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] inizi del XIV secolo, al tempo in cui TaddeoPepoli tenne la signoria della futura capitale delle Legazioni pontificie. Pepoli ebbe due sorelle maggiori, Anna (Nina, 1783-1844 ... ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato buona parte delle [...] quasi 60 chilometri in entrambi i versanti, ed era stato acquistato nel 1340, quando TaddeoPepoli era signore di Bologna, dai conti Alberti, che ne erano stati investiti nel 1164 ... ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250. Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella e Giovanna; [...] signoria, in Quaderni medievali, LIII (2002), pp. 87-112; G. Antonioli, Conservator pacis et iustitie. La signoria di TaddeoPepoli a Bologna (1337-1347), Bologna 2004, pp. 25-36. ... ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315. Nulla sappiamo dell’infanzia [...] pt. 1, Bologna 1938-1939; G. Antonioli, Conservator pacis et iustitie. La signoria di TaddeoPepoli a Bologna (1337-1347), Bologna 2004; A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1334-1376 ... ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e di Maria di Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento. Oltre a Zerra, da quel [...] (2002), pp. 87-112; G. Antonioli, Conservator pacis et iustitie. La signoria di TaddeoPepoli a Bologna (1337-1347), Bologna 2004; A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1334-1376, in ... ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310. Dopo di lui, Taddeo ebbe altri tre figli [...] al 1425, Bologna 1669; G. Antonioli, Conservator pacis et iustitie. La signoria di TaddeoPepoli a Bologna (1337-1347), Bologna 2004; A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1334-1376 ... ...
Leggi Tutto
Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. [...] e delegazione: caratteri che ebbero poi tutti i tentativi di signoria che seguirono più tardi. TaddeoPepoli morì nel 1347. I due figli, Giovanni e Giacomo, in difficoltà, tra un ...
Leggi Tutto
Viscónti, Giovanni. - Figlio (n. 1290 - m. 1354) di Matteo I e di Bonacossa Borri. Fu vescovo e signore di [...] e con i Savoia, nel 1350 si fece cedere Bologna per 200.000 fiorini dai figli di TaddeoPepoli, riuscendo poi a far fronte alla reazione del papa, che dapprima fulminò scomunica e ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] per la valutazione d'insieme v. N. Rodolico, Dal Comune alla Signoria. Saggio sul governo di TaddeoPepoli in Bologna, Bologna 1898; G. B. Picotti, I Caminesi e la loro signoria in ...
Leggi Tutto