Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’ [...] ). Nel 1515 giunsero a Basilea i fratelli A. e H. Holbein; accanto a loro lavorarono gli svizzeri U. Graf (Basilea), a Zurigo H. Leu padre e figlio, a Berna N. Manuel, a Friburgo ... ...
Leggi Tutto
Svizzera bandiera posizione mappa informazioni [...] poteri sulla politica di concorrenza e del mercato del lavoro.Nel 2015 la moneta svizzera, il franco svizzero, è stata sganciata dall’euro. L’economia si basa su una produzione di ... ...
Leggi Tutto
calcio - Svizzera FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Schwizerischer Fussballverband Anno di fondazione: 1895 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: [...] vinta a Parigi rappresenta il momento più alto vissuto dal calcio elvetico. In seguito la Svizzera ha partecipato ai Mondiali del 1934 e del 1938, passando il primo turno per poi ... ...
Leggi Tutto
Guardia svizzera Corpo di soldati pontifici, ai quali è affidata la custodia del papa, istituito nel 1506 da Giulio II. [...] da 100 cittadini maschi di fede cattolica, nati nei diversi Cantoni della Svizzera, volontariamente arruolati. Vestono un caratteristico costume, disegnato nel 1905 dal capitano J ... ...
Leggi Tutto
Svizzera, italiano di 1. Definizione Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione [...] censimento federale raccolti nel 2000 (Bianconi 2005), il 6,5% della popolazione totale della Svizzera (che al momento del rilevamento era di 7.288.010 abitanti) ha dichiarato l ... ...
Leggi Tutto
L’architettura istituzionale svizzera La Confederazione elvetica è una democrazia parlamentare articolata sulla base di un sistema federale. Essa è strutturata in maniera tale che [...] 50.000 cittadini. Inoltre, il potere esecutivo è fortemente decentralizzato: i 26 cantoni svizzeri godono di un elevato livello di autonomia e hanno un proprio Parlamento, eletto a ... ...
Leggi Tutto
ELVETICA, REPUBBLICA. - La Svizzera, dopo la caduta di Berna (5 maggio 1798) e la dedizione di Friburgo e di Soletta, era venuta in potere della Repubblica [...] imposto un trattato di alleanza offensivo e difensivo (19 agosto 1798), che, privando la Svizzera della neutralità, la rese, in breve, campo di battaglia delle potenze. I piccoli ... ...
Leggi Tutto
Ticino Affluente di sinistra del Po (248 km; bacino di 7230 km2). Nasce in Svizzera, nei pressi del Passo della Novena nelle [...] in novembre, un minimo assoluto in gennaio e febbraio. Mentre nella parte svizzera le acque del T. sono utilizzate prevalentemente per la produzione di energia idroelettrica ... ...
Leggi Tutto
Della Casa, Lisa. - Cantante svizzera (Burgdorf, Svizzera, 1919 - Münsterlingen, Svizzera, 2012). Soprano, ha studiato al conservatorio di Berna e poi con M. Haeser a Zurigo. Interprete mozartiana e straussiana, ha cantato in molti teatri e particolarmente all'Opera di Vienna e ai Festival di ...
Leggi Tutto
Zurigo (ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per [...] . Cantone di Z.(1729 km2 con 1.332.727 ab. nel 2009) Si estende nell’altopiano svizzero, tranne nella parte orientale e meridionale che appartiene alle Alpi e di cui fanno parte le ... ...
Leggi Tutto
svìzzero agg. e svizzero m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che ...
eurolandese agg. Di Eurolandia. ◆ Mi piace anche la moneta unica, che però non estenderei alle nazioni dell’Est, mentre mi rallegra moltissimo il tener duro della Svizzera che nel mare eurolandese difende ...