postembrionale, sviluppo In biologia, periodo che si compie fuori dell’uovo, durante il quale l’organismo va incontro a successivi cambiamenti per raggiungere forma [...] quando invece si rende libero con forme e strutture lontane da quelle definitive si ha sviluppo indiretto. Le forme giovani si chiamano forme larvali e le trasformazioni si dicono ... ...
Leggi Tutto
neanide Nello sviluppopostembrionale degli Insetti a metamorfosi incompleta, lo stadio giovanile che sguscia dall’uovo, somigliante all’adulto ma privo di ali. ...
Leggi Tutto
Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati [...] o ormone giovanile ecc.) hanno un’enorme importanza, in quanto regolano lo sviluppopostembrionale , le mute, le metamorfosi, le diapause, la riproduzione ecc. 2.13 Sistema ...
Leggi Tutto
Artropodi Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati [...] comune l’occhio composto. Le uova hanno generalmente segmentazione superficiale. Lo sviluppopostembrionale , per la poca elasticità della cuticola chitinosa, avviene mediante mute ...
Leggi Tutto
Ortotteri Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, con oltre 20.000 specie, più abbondanti nei climi caldi; comprendono le forme comunemente note come grilli, cavallette e locuste. [...] molte specie esotiche hanno colori vistosi, o forme e colorazioni criptiche. Lo sviluppopostembrionale è di tipo paurometabolico, con cambiamenti graduali, dalla larva all’adulto ...
Leggi Tutto
Pauropodi Piccola classe di Artropodi Miriapodi, lunghi circa 2 mm. Il capo porta lateralmente gli pseudo-occhi e anteriormente le antenne bifide e l’apparato boccale, [...] di zampe (v. fig.). Mancano gli apparati circolatorio e respiratorio. Ovipari, hanno sviluppopostembrionale graduale, da larve con tre paia di zampe. Vivono nell’humus, o sotto ...
Leggi Tutto
fillossera Insetti Rincoti Stenorinchi della famiglia Fillosseridi; sono inclusi nella superfamiglia Afidoidei nonostante [...] nei 50 anni successivi distrusse o danneggiò gravemente circa 14 dei vigneti. Ha uno sviluppopostembrionale composto da 4 stadi di neanide; da adulta assume 4 forme: gallecola (B ...
Leggi Tutto
Irudinei Sottoclasse di Anellidi Clitellati, considerati a livello di classe nella sistematica meno recente; noti con il nome di sanguisughe. [...] dei parapodi (brevi appendici bifide presenti invece nei Policheti), lo sviluppopostembrionale diretto. Rispetto agli Oligocheti, comunque, gli I. presentano una maggiore ...
Leggi Tutto
Cicadidi Famiglia di Insetti Emitteri Omotteri. I maschi sono quasi sempre provvisti di un organo stridulatore, costituito da due grandi cavità ventrali, [...] dove si nutrono succhiando la linfa dalle radici delle piante, (➔ cicala). Nell’America Settentrionale vive la Magicicada septemdecim, il cui sviluppopostembrionale dura 17 anni. ...
Leggi Tutto
Foridi Famiglia di Ditteri Brachiceri Ciclorrafi. Di piccole dimensioni, presentano talora notevoli specializzazioni morfologiche, fisiologiche ed etologiche. [...] capo piccolo; apparato boccale succhiatore; ali talvolta regredite, arti lunghi. Lo sviluppopostembrionale presenta due mute a tre stadi. Le larve sono saprofaghe, o micofaghe ...
Leggi Tutto
postembrionale agg. [comp. di post- e embrionale]. – In biologia, che segue il periodo embrionale: sviluppo p., il periodo di sviluppo fuori dell’uovo, durante il quale l’organismo animale va incontro a ulteriori cambiamenti per raggiungere...
artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi e gli insetti:...