Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni [...] . Nel quadro del tardo Medioevo emerge fra tutti la figura dell’aristocratica santa Brigida di Svezia. Il monastero di Vadstena, da lei fondato, fu un centro di cultura dove, fra l ... ...
Leggi Tutto
SVEZIA. - Musei di antichità. - Lidingö. - Millesgården. - La collezione [...] dell'Età del Bronzo Recente. Lo stesso vale anche per la sezione dell'Età del Ferro, che in Svezia va dal 500 a. C. fino a circa il 1100 d. C., cioè fino all'inizio del Medioevo ... ...
Leggi Tutto
Svezia bandiera posizione mappa informazioni [...] e la cooperazione nelle aree del Baltico, dell’Artico e del Mare di Barents. La Svezia è una monarchia parlamentare nella quale il re è capo di Stato; questi esercita una funzione ... ...
Leggi Tutto
calcio - Svezia FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Svenska Fotbollforbundet Anno di fondazione: 1904 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: giallo-blu [...] riversò sui padroni di casa, tra i quali giocavano molti interpreti del nostro Campionato. La Svezia giunse in finale ma, pur essendo andata in vantaggio con una rete di Liedholm e ... ...
Leggi Tutto
Nuova Svezia (ingl. New Sweden) Antica colonia svedese negli Stati Uniti, che includeva una parte degli odierni stati di Pennsylvania , Delaware e New Jersey . Nel 1655 fu occupata dagli Olandesi di Nuova Amsterdam . ...
Leggi Tutto
Cristina regina di Svezia . - Figlia [...] ) e ad abdicare in favore del cugino Carlo Gustavo (Carlo X come re). Lasciò subito la Svezia temendo le vendette dei protestanti. Fu in Olanda, in Austria , poi in Italia : a Roma ... ...
Leggi Tutto
Brigida (sved. Birgitta) di Svezia . [...] principale monastero fu costituito a Vadstena. B., con la figlia Caterina (s. Caterina di Svezia), venne a Roma (circa il 1349) per ottenere l'approvazione da parte del pontefice ... ...
Leggi Tutto
CATERINA di Svezia, santa. - Figlia di santa Brigida di Svezia (v.), nacque nel 1331 o 1332; all'età di 13 o 14 anni sposò Egard von Kürnen [...] , a Gerusalemme. Mortale la madre a Roma il 23 luglio 1373, C. ne accompagnò in Svezia la salma e colà prese dimora nel monastero di Vadstena, casa madre delle brigidine. Nel 1375 ... ...
Leggi Tutto
Vittòria (sved. Viktoria) regina di Svezia . [...] Federico di Baden e di Luisa di Prussia ; sposò (1881) il principe ereditario Gustavo di Svezia, poi re Gustavo V. Regina dal 1907, sostenne sempre l'opportunità di una politica ... ...
Leggi Tutto
Eugènio (sved. Eugen) principe di Svezia . - Pittore e decoratore (Drottningholm 1865 - Valdemarsudde 1947), figlio di re Oscar II. Studiò a Parigi (1887-89) presso F.-J.-Fl. Bonnat e H. Gervex, esordì nel 1889 all'Esposizione di Parigi, dipinse quasi esclusivamente paesaggi, con predilezione per ...
Leggi Tutto
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso dei dialetti...
euroqualificazione (euro-qualificaione), s. f. Qualificazione ottenuta in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ Le tre precedenti gare di euro-qualificazione (Lettonia, Repubblica Ceca e Svezia, tutte in casa) sono filate via lisce....