superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei [...] per T=0. In tabella sono riportati i valori di queste due costanti per gli elementi superconduttori. Nella fig. 2 è riportato l’andamento di Tc in funzione di Hc per il piombo ...
Leggi Tutto
superconduttóri a base di fèrro. – Ampia famiglia di superconduttori di varia composizione e struttura, accomunati dalla presenza del ferro tra gli elementi costituenti. [...] con le più alte temperature critiche) e quella basata sul diboruro di magnesio, MgB2, scoperta nel 2001. I superconduttori a base di ferro si presentano come una nuova classe di ... ...
Leggi Tutto
HTS (High temperature semiconductors) Superconduttori ad alta temperatura critica. La temperatura critica (Tc) è la temperatura al di [...] LTS, non esiste una teoria universalmente accettata che spieghi l’esistenza dello stato superconduttore a temperature così elevate. Ciò è motivo di una grande attenzione da parte ... ...
Leggi Tutto
LTS (Low temperature semiconductors) Superconduttori a bassa temperatura critica. Denominazione utilizzata per distinguere tali materiali superconduttori da quelli aventi una [...] bassa, che rende più complesso e costoso il loro utilizzo, gli LTS sono i superconduttori più utilizzati, poiché con essi è più facile realizzare cavi e dispositivi a film sottile ... ...
Leggi Tutto
crioresistivo [agg. Comp. di crio- e -resistivo] Termine usato per materiali superconduttori in applicazioni nelle quali si sfrutta la loro bassa resistività elettrica, come, per es., nella costruzione di cavi elettrici (cavi c.). ...
Leggi Tutto
Criofisicadi Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. KramersSOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; c) lo sviluppo dei laboratori [...] , e il piombo, lo stagno e il mercurio ne sono esempi tipici (v. sopra, È f). I superconduttori con λ ‹ξ si dicono del II tipo, e ne sono esempi il niobio e molte leghe. Secondo la ...
Leggi Tutto
superconduzióne [Comp. di super- e conduzione] La conduzione elettrica perfetta presentata dai superconduttori, chiamata correntemente, anche se non propr., superconduttività. ...
Leggi Tutto
supercorrente critica Massima corrente che può essere trasportata in un materiale superconduttore mantenendolo tale. I materiali superconduttori realizzano, [...] valore della corrente critica e come renderla sempre più grande. Infatti i superconduttori sono spesso impiegati come generatori di alti campi magnetici attraverso la realizzazione ... ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido sottile [...] con il Nobel per la fisica per le ricerche sperimentali sull'effetto tunnel. Un superconduttore può essere descritto mediante una funzione d'onda macroscopica del tipo Ψ=ϱ1/2eiφ ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione della superfluidità, vale a dire la cosiddetta [...] , da parte di Bednorz e Muller (1986), di quelli che oggi sono noti come i 'superconduttori ad alta Tc', o in modo più appropriato i 'cuprati'. Rispetto agli standard odierni il ...
Leggi Tutto
superconduttóre agg. (f. -trice) [comp. di super- e conduttore]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenta superconduzione. In partic., magnete superconduttore, elettromagnete il cui campo magnetico, ...
SQUID ‹sku̯ìd› s. m. – In fisica, sigla dell’ingl. Superconducting QUantum Interference Device «dispositivo interferenziale quantistico superconduttore», che indica un dispositivo basato sull’effetto quantistico ...