superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei [...] per T=0. In tabella sono riportati i valori di queste due costanti per gli elementi superconduttori. Nella fig. 2 è riportato l’andamento di Tc in funzione di Hc per il piombo ...
Leggi Tutto
superconduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di super- e conduttore] Qualifica di sostanza che presenti il fenomeno della superconduttività. ◆ S. rotante: s. che, in seguito a [...] : v. metrologia criogenica: III 815 e. ◆ Bobina s.: bobina di materiale superconduttore. ◆ Magnete s.: elettromagnete a nucleo ferromagnetico eccitato da bobine percorse da una ... ...
Leggi Tutto
Criofisicadi Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. KramersSOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; c) lo sviluppo dei laboratori [...] , e il piombo, lo stagno e il mercurio ne sono esempi tipici (v. sopra, È f). I superconduttori con λ ‹ξ si dicono del II tipo, e ne sono esempi il niobio e molte leghe. Secondo la ...
Leggi Tutto
SQUID In fisica, sigla di superconducting quantum interference device, che indica il magnetometro a effetto Josephson. Gli SQUID possono essere in corrente [...] in corrente continua è costituito da due giunzioni Josephson realizzate in un anello superconduttore (fig. 1). Una corrente elettrica (corrente di polarizzazione) di intensità I è ...
Leggi Tutto
supercorrente critica Massima corrente che può essere trasportata in un materiale superconduttore mantenendolo tale. I materiali superconduttori realizzano, [...] valore della corrente critica e come renderla sempre più grande. Infatti i superconduttori sono spesso impiegati come generatori di alti campi magnetici attraverso la realizzazione ... ...
Leggi Tutto
sopraconduttività, sopraconduttóre, sopraconduzióne [Comp. di sopra- e conduttività, ecc.] Var., poco usate, di superconduttività, superconduttore, superconduzione. ...
Leggi Tutto
supercorrènte [Comp. di super- e corrente] (a) La corrente elettrica che fluisce in un superconduttore. (b) La corrente elettrica che si desta in una giunzione superconduttrice nell'effetto Josephson di corrente continua: v. Josephson, effetto: III 349 a. ...
Leggi Tutto
È stata introdotta dai fisici russi Vitaliij Lazarevič Ginzburg e Lev Davidovič Landau, per descrivere il comportamento di un superconduttore in un’impostazione puramente fenomenologica, quindi senza fare intervenire i meccanismi microscopici che danno luogo a superconduttività. Successivamente ha ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido sottile [...] con il Nobel per la fisica per le ricerche sperimentali sull'effetto tunnel. Un superconduttore può essere descritto mediante una funzione d'onda macroscopica del tipo Ψ=ϱ1/2eiφ ...
Leggi Tutto
(Berlino 1882 - Monaco di Baviera 1974) Prof. di fisica nel politecnico di Monaco di Baviera (1934). ◆ Effetto M.: il fenomeno per cui in un superconduttore l'induzione magnetica è sempre nulla, cioè si ha un comportamento con suscettività magnetica nulla: v. solidi, transizioni di fase nei: V 398 f ...
Leggi Tutto
superconduttóre agg. (f. -trice) [comp. di super- e conduttore]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenta superconduzione. In partic., magnete s., elettromagnete il cui campo magnetico, generato da una bobina superconduttrice mantenuta...