Sulina Centro della Romania sud-occidentale (4593 ab. nel 2007), nel distretto di Tulcea, con attivo porto presso la foce e sulla riva destra del braccio mediano del delta del Danubio , che da essa prende nome. Questo ramo (lungo 80 km), canalizzato, è l’unico navigabile e permette l’accesso ai ...
Leggi Tutto
Georgescu ‹ǧorǧèsku›, George. - Musicista romeno ( Sulina 1887 - Bucarest 1964). Studiò il violoncello sotto l'insegnamento di H. Becker , e ne divenne virtuoso. Preferì in seguito dedicarsi alle attività di direttore d'orchestra, per la quale divenne celebre anche all'estero, e di compositore. ...
Leggi Tutto
Brăila Città della Romania (215.316 ab. nel 2007), in Valacchia, [...] distretto omonimo, a 20 m s.l.m. sul Danubio , a 170 km dalle foci di Sulina . Data la sua posizione strategica sul basso Danubio e rispetto al corridoio d’accesso alla Penisola ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo. - Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero [...] a Londra per poi tornare in Oriente, dove si impiegò come perito al Lloyd Register di Sulina. I legami con l'ambiente inglese si allentarono nel 1859, quando, all'annuncio che il ...
Leggi Tutto
DANUBIO (XII, p. 354). - Dal punto di vista geografico le conoscenze sulle caratteristiche di questa importante via acquea non hanno subito variazioni molto importanti negli ultimi anni. [...] tutti i rilievi necessarî e la Commissione ha deciso di mantenere attiva l'imboccatura di Sulina, ma di procedere a esaminare anche il problema di aprire quella di Chilia e di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80). - La Romania attuale è uno stato di 18 milioni di abitanti, distribuiti su un territorio di 294.967 kmq., che occupa in sostanza tutto il bacino [...] a pari latitudine; l'isoterma di 9° passa per la Bucovina e quella di 11° per Bucarest e Sulina. Ma nel gennaio la Romania è compresa nel golfo delle isoterme di −3° e −4°, che ...
Leggi Tutto
DOBRUGIA (.A. T., 79-80). - Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso [...] costa del Mar Nero l'escursione della temperatura è ridotta (Costanza: gennaio −1°, luglio 22°,3; Sulina: gennaio − 1°,7, luglio 21°,8). Le piogge superano i 600 mm. soltanto nella ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72). - Appartiene ai mari tipicamente intracontinentali o mediterranei [...] , nella Caucasia; Teodosia, Jalta e Sebastopoli, nella Crimea; Cherson e Nicolaev nell'Ucraina; Sulina e Costanza in Romania; Varna e Burgas in Bulgaria. I porti più settentrionali ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river). - I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso della gravità si raccolgono e scorrono nelle parti [...] molto piovose è in proporzione maggiore che in quelle più asciutte. Nel Danubio, alla foce di Sulina, durante 30 anni, la torbidezza minima assoluta fu di gr. 2 per metro cubo, la ...
Leggi Tutto