sughero Tessuto secondario che riveste il fusto e le radici delle Fanerogame, utilizzato in particolare per la fabbricazione di turaccioli e rivestimenti isolanti. [...] Quercus suber (v. fig.), chiamata quercia da s. o sughera. È un albero alto fino a 20 m e oltre, quale dipende la formazione del nuovo sughero. Dopo la demaschiatura, la pianta ... ...
Leggi Tutto
SUGHERO DELLE FERITE. - Tessuto di difesa che si forma in qualunque organo vivo delle piante quando un gruppo di cellule di esso sia stato ucciso da ferite, dall'azione [...] ferita formando un nuovo tessuto che impregna le sue pareti di suberina e che è detto sughero delle ferite; esso ha cellule tabulari, e ha lo scopo d'isolare e di preservare, per ... ...
Leggi Tutto
fellogeno Meristema intercalare di origine secondaria che nei fusti e nelle radici provvede alla formazione del sughero in sostituzione dell’epidermide. [...] altre piante, a pareti sottili, non suberificate, quindi sempre diverse dalle attigue cellule del sughero. Il felloide si trova in alcune piante legnose e ha la funzione di tessuto ... ...
Leggi Tutto
suberina Sostanza organica, costituita da una miscela di esteri di [...] Sono detti suberosi quegli organi che contengono s., come le pareti delle cellule del sughero, o che sono formati da cellule a parete suberificata. Sono detti suberosi anche quegli ...
Leggi Tutto
sùghera (o sughero) Pianta sempreverde della famiglia Fagacee (Quercus suber), detta anche quercia da sughero. Il suo areale si estende nel Mediterraneo centroccid., e in Italia [...] dalla pianta ogni 9÷12 anni cosicché l'albero rimane produttivo a lungo. Il sughero, per le sue proprietà (è insapore, non tossico, inattaccabile da insetti e roditori, resistente ... ...
Leggi Tutto
cavatappi Strumento con cui si cavano da bottiglie i tappi di sughero applicati a macchina (v. fig.). [...] punta da un lato e con un’impugnatura dall’altro: la spirale si avvita a forza nel sughero, che poi viene estratto, o semplicemente tirando l’impugnatura, o con l’ausilio di leve ... ...
Leggi Tutto
pendolino [Dim. di pendolo] P. elettrico: dispositivo costituito da una pallina di sughero appesa a un filo di seta che, per la grande facilità di elettrizzarsi della pallina per induzione se avvicinata a un corpo elettrizzato, fu molto usato in altri tempi (ancora adesso in esperimenti didattici) ...
Leggi Tutto
Matthes, Roland Germania Orientale • Pössneck, 17 novembre 1950 • Specialità: 100 m, 200 m dorso Roland Matthes, detto il Sughero imprendibile, è a giusta ragione considerato il più grande specialista delle nuotate a dorso di ogni epoca, probabilmente il nuotatore dotato di maggior classe che si sia ...
Leggi Tutto
Marbella Città della Spagna (130.549 ab. nel 2008), nella prov. di Malaga (48 km a SO). Esportazione di frutta e sughero; giacimenti di ferro e piombo. È uno dei più noti centri turistici balneari della Costa del Sol . Corrisponde probabilmente all’antica Salduba. Preesistente alla conquista romana, ...
Leggi Tutto
SCORZA. - Nei fusti e nelle radici delle piante legnose s'indica scientificamente col nome di scorza l'insieme dei tessuti morti situati all'esterno del fellogeno, che [...] sono decorticati dall'uomo a scopo industriale, come avviene nella quercia da sughero (v. sughero). La scorza può essere diversamente colorata: per lo più è bruna o rossastra ...
Leggi Tutto
sùghero (ant. o region. sùvaro, sùvero, sóvero: cfr. anche subero) sughero m. [lat. sūber -ĕris, con mutamento di declinazione]. – 1. a. In merceologia, la scorza della sughera che viene prelevata periodicamente ...
sùghera sughera f. [der. di sughero, propriam. ellissi di quercia sughera]. – Pianta fagacea sempreverde (Quercus suber), detta anche quercia da sughero, il cui areale si estende nel Mediterraneo centro-occid., ...