Ariovisto (lat. Ariovistus). - Re dei Suebi (1º sec. a. C.); vinti gli Edui (71), costituì a ovest del Reno un pericoloso concentramento di tribù germaniche. Dapprima in buone relazioni coi Romani (59), comprese il pericolo e si preparò alla guerra, ma fu vinto da Cesare nel 58 a. C. Fuggì oltre il ...
Leggi Tutto
Svevi (lat. Suebi o Suevi) Antica popolazione germanica stanziata fino al 3° sec. d.C. fra Baltico e Reno , nell’odierno Brandeburgo . In contatto con i Romani dal 1° sec. a.C., gli S. erano un aggregato di stirpi di cui, per Tacito, facevano parte anche Longobardi, Marcomanni e Angli. Nel 3° sec. ...
Leggi Tutto
Quadi Antica popolazione germanica, della stirpe dei Suebi, stanziata nell’odierna Moravia. Combatterono insieme ai Marcomanni contro Marco Aurelio , che li sconfisse in due campagne (167-168 e 171-174 d.C.), e contro il figlio Commodo (180). Nei sec. 3° e 4° invasero più volte il territorio dell’ ...
Leggi Tutto
Marcomanni (lat. Marcomanni o Marcomani) Popolo germanico della stirpe dei Suebi, stanziato tra il medio corso dell’Elba e l’Oder. Dopo le vittorie di Druso in Germania (9-8 a.C.), i M. emigrarono nel paese dei Boi (odierna Boemia ), dove per l’opera energica del re Maroboduo riuscirono a estendere ...
Leggi Tutto
UBII. - Popolazione germanica che abitava dapprima sulla riva destra del Reno, fra i Sicambri e i Suebi, di fronte a Colonia. Per la vicinanza dei Galli e per essere sulla [...] e al tempo di Cesare erano decaduti. Amici dei Romani per aver aiuto contro i Suebi, nel 55 invitarono Cesare a passare il Reno e lo aiutarono anche nel secondo passaggio del 53 ... ...
Leggi Tutto
Lugi (lat. Lugii, Lygii) Tribù germaniche stanziate nell’alta valle dell’Oder. Nel 91-92 d.C. furono aiutati da [...] target="_blank">Domiziano nella lotta con i Suebi; nel 278 furono battuti da Probo. In età successiva furono conosciuti sotto il nome di Vandali. ...
Leggi Tutto
Edui (lat. Aedui) Antico popolo della Gallia [...] tra i Galli (121 a.C.). Nel 63 a.C., sconfitti da Ariovisto re dei Suebi, chiesero l’aiuto di Roma e quindi accolsero come salvatore Cesare, quando intervenne in Gallia. Tuttavia ...
Leggi Tutto
ALAMANNI. - Popolazione tedesca, nominata la prima volta nell'anno 213, quando Caracalla li combatte sul Meno (Dione Cassio, Epit. 77, 13, 4.6; 14,1). Essi, secondo numerose e sicure testimonianze [...] posteriori, sono tutt'una cosa coi Suebi. Mentre per i Francesi il nome di Alamanni, essendo quello della stirpe tedesca a loro più vicina, indica tutti i Tedeschi (Allemands), gli ...
Leggi Tutto
CHERUSCI (Cherusci, Χηροῦσκοι e Χοιρουσκοί). - Popolo della Germania, stanziato fra l'Elba e la Weser, e a cavallo di questa, verso occidente, a nord della selva Ercinia, in regioni selvose [...] e inospitali. È ricordato da Cesare (Bell. Gall., VI, 10) come confinante dei Suebi. Nelle prime campagne combattute dai Romani oltre il Reno i Cherusci ebbero una parte preminente ...
Leggi Tutto
Teodemiro re degli Ostrogoti. - Capo amalo (m. 474), fu, con i fratelli Valamiro (dal 446 re degli Ostrogoti) [...] , T. gli succedette (469) e guidò con fortuna il suo popolo nelle lotte con Suebi, Rugi, Quadi, Marcomanni , conducendo gli Ostrogoti a grande potenza. Gli succedette il figlio ...
Leggi Tutto