sublimazione chimica e fisica Passaggio di una sostanza dallo stato solido allo [...] alla massa unitaria di sostanza per ottenerne la sublimazione. Sublimato Sostanza solida ottenuta per s.; i sublimati risultano in genere depurati da altre sostanze, dotate ... ...
Leggi Tutto
sublimazione In psicoanalisi, la trasformazione di impulsi istintuali primitivi, soprattutto sessuali e aggressivi, a livelli superiori e socialmente accettabili, e comunque di [...] del bambino, la cui repressione o volgimento verso fini asessuali più alti – la ‘sublimazione’ – è destinata a fornire le energie per gran parte dei nostri contributi alla civiltà ... ...
Leggi Tutto
sublimazione Trasformazione di impulsi istintuali primitivi, soprattutto sessuali, a livelli superiori e socialmente accettabili, e comunque di carattere non sessuale, come processo prevalentemente inconscio operante nella produzione artistica e creativa e nella sfera religiosa. Il termine s. fu ...
Leggi Tutto
[agg. Der. del lat. sublimis (→ sublimazione)] Calcolo s.: espressione largamente usata nel passato per indicare il calcolo infinitesimale. ◆ [LSF] Fisica s.: nel passato, l'insieme delle questioni fisiche trattate con i metodi del calcolo s., cioè quella che si potrebbe chiamare la fisica teorica ...
Leggi Tutto
PALMIERITE. - Minerale scoperto da A. Lacroix nei prodotti di sublimazione delle fumarole dell'eruzione del Vesuvio del 1906 e spesso associata ad aftitalite (v., I, p. 829) K3Na(SO4)2 e denominato in onore di L. Palmieri. Successivamente F. Zambonini rinvenne la palmierite nella lava del 1868 ( ...
Leggi Tutto
canzone. - La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica e [...] c. è l'amore, proprio l'amoris accensio, nel suo più alto significato: la lode sublime della donna, nella sua nobilità, nel suo valore taumaturgico (Ancor l'ha Dio per maggior ... ...
Leggi Tutto
IZU, Kenro Fotografo giapponese, nato a Osaka il 13 maggio 1949. La sua fotografia si risolve in una sublimazione della realtà, che proietta lo spettatore in una sorta di tempo interiore e oltrepassa le epoche storiche per affermarsi nella società digitale. La sua formazione fotografica si è ...
Leggi Tutto
liofilizzazione Particolare metodo di essiccazione (detto anche crioessiccazione) in cui prima il materiale da essiccare viene congelato e [...] dal surgelamento del prodotto tra −30 e −40 °C; la seconda tappa consiste nella sublimazione dei prodotti surgelati in camere stagne dove si fa il vuoto spinto. La ricostruzione, o ...
Leggi Tutto
brinamento In chimica e in fisica, passaggio diretto di una sostanza dallo stato di vapore allo stato solido: è il fenomeno inverso della sublimazione. ...
Leggi Tutto
- nel signif. c e meteora] Denomin. delle meteore quando sono rilevate mediante l'osservazione radar della scia ionizzata da esse lasciata nella zona di sublimazione: → meteora. ...
Leggi Tutto
sublimazióne s. f. [dal lat. tardo e mediev. sublimatio -onis]. – 1. a. L’azione, il fatto di sublimare, di rendere o di essere reso sublime: s. di un affetto, di un sentimento; ne’ pubblici infortuni ... si vede sempre un aumento, una s. di...
sublimare (ant. soblimare) v. tr. [dal lat. tardo sublimare, der. di sublimis «sublime»; il sign. chimico viene dal lat. mediev. degli alchimisti]. – 1. a. ant. o raro. Elevare, innalzare a grandi onori, ad alte cariche: s. al principato, all’impero,