struzzi, emù e nandù Uccelli giganti Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni [...] , potevano pesare fino a 450 kg e deponevano uova grandi il doppio di quelle degli struzzi. Il grande Aepyornis maximus è sopravvissuto almeno fino al 17° secolo, per molto tempo ... ...
Leggi Tutto
STRUZZI, Alberto. - Italiano d'origine, naturalizzato spagnolo, visse in Spagna nel sec. XVII e vi coprì anche cariche presso la corte. È notevole per aver avversato ogni restrizione al commercio in un'epoca di assoluto mercantilismo. Lo St. e, poco dopo di lui, J. D. Dormer (Discursos históricos- ...
Leggi Tutto
nandù Nome comune degli Uccelli Struzioniformi rappresentanti della famiglia Reidi, comprendente 2 sole specie: il n. maggiore o [...] , semideserti e arbusteti dell’America Meridionale, sono onnivori, inetti al volo, simili agli struzzi, ma di minori dimensioni, con piumaggio grigio-bruno, zampa a tre dita. Il ...
Leggi Tutto
PELARGORNITI (lat. scient. Pelargornithes). - Ordine di Uccelli che comprende, con gli struzzi e i nandù, la serie dei gruppi ritenuti più antichi, la maggior parte dei quali ha rappresentanti probabili nell'Eocenico e taluno anche nel Cretacico. Comprende i Palamedeiformi, gli Anseriformi, i ...
Leggi Tutto
KHĀRGA (v. vol. IV, p. 349). - Oasi del deserto libico abitata già nel Paleolitico; vi sono stati rilevati numerosi graffiti di giraffe, antilopi, gazzelle e struzzi, databili tra il V e il IV millennio a.C. La città principale era Hebit (in greco: Hibis) e i primi edifici risalgono alla XXVI ...
Leggi Tutto
emù Genere (Dromaius) di uccelli Casuariformi, famiglia Dromaidi. Una sola specie vivente (con alcune sottospecie) è il [...] Dromaius novae-hollandiae (v. fig.) dell’Australia; Dromaius minor è estinto. Più piccoli degli struzzi, hanno piume sul capo, collo più corto e zampe meno alte; vivono in piccoli ...
Leggi Tutto
CRIPTURIFORMI (lat. scient. Crypturiformes). - Ordine di Uccelli che trae il nome da uno dei generi compresi m esso: Crypturus Illig. (dal gr. κρυπτός "nascosto" e οὐρά [...] "coda"). Per i loro caratteri anatomici offrono affinità con gli struzzi, coi quali i maschi hanno comune la presenza di un organo copulatore estroflettibile. La coda è rudimentale ...
Leggi Tutto
paleognato Tipo di cranio degli Uccelli con palato di tipo primitivo, in cui il vomere si estende posteriormente fino a incontrarsi con gli pterigoidei e si interpone fra questi [...] hanno cranio p. Struzioniformi e Reiformi. Paleognati In alcune classificazioni zoologiche, gruppo di Uccelli Ornituri avente valore di superordine (struzzi, casuari, kiwi ecc.). ...
Leggi Tutto
CASUARIO (dal malese hassuwaris; fr. casoar; sp. casuar; ted. Kasuar; ingl. cassowary). - Genere (Casuarius Briss.) di uccelli dell'ordine dei Ratiti (v.) o Corridori, che ha dato il nome [...] i Casuarî. Questi ultimi sono uccelli di dimensioni considerevoli, e d'aspetto simile agli struzzi, loro affini. Vivono in Australia e nell'arcipelago della Papuasia, nelle foreste ...
Leggi Tutto
kiwi e moa Uccelli che non volano I kiwi e i moa sono uccelli esclusivi della Nuova Zelanda. I primi sono grandi come galline e popolano le foreste: minacciati di estinzione, sopravvivono [...] altezza e 270 kg di peso. La forma del corpo era simile a quella degli struzzi, con zampe poderose e un lungo collo. Questi grandi uccelli avevano un’alimentazione prevalentemente ...
Leggi Tutto
struzza struzza f. [prob. aferesi di *astuzza, dim. di asta, con inserzione di -r-]. – 1. Nel linguaggio marin., asta che sostiene, traversandola diagonalmente, la vela a tarchia (v.) o, spec. sui velieri ...
struzzo struzzo m. [dal lat. tardo struthio (nomin.), che è dal gr. στρουϑίων, dim. di στροῦϑος, prob. di origine indoeur.]. – Il più grande uccello vivente (Struthio camelus), dell’ordine struzioniformi ...