MESSINA, Strettodi. - È il canale che congiunge il Tirreno e lo Ionio, separando la punta meridionale della Calabria dalla cuspide NE. della Sicilia. Lo delimitano [...] Vercelli, Il regime delle correnti e delle maree nello strettodiMessina, Messina 1925; T. Taramelli, Sull'origine dello strettodiMessina, in Atti della Soc. ital. per il progr ... ...
Leggi Tutto
Cariddi. - Vortice localizzato di fronte a Scilla, nello strettodiMessina, conosciuto e temuto dagli antichi naviganti che vi costruirono sopra il mito di mostri che [...] escludere che D. abbia visto con i propri occhi lo strettodiMessina; al Bassermann sembra " che lo strettodiMessina sia stato da Dante conosciuto per diretta visione "; ma è ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] prima metà del 3° sec., ebbe l’egemonia della penisola dall’Arno e dall’Esino allo StrettodiMessina. ● Nei territori conquistati Roma fondò, dal principio del 5° sec., colonie ...
Leggi Tutto
Vercèlli, Francesco. - Geofisico (Vinchio 1883 - [...] (1946) e accademico pontificio (1936). Compì notevoli ricerche oceanografiche (importanti le campagne dirette nello StrettodiMessina , 1922, e nel Mar Rosso , 1923-24 e 1929). ...
Leggi Tutto
PIRRO. - Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella [...] squadra cartaginese che incrociava nello strettodiMessina, P. sbarcò felicemente presso Tauromenio e di lì procedette in direzione di Catania e di Siracusa: aveva con sé circa ... ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console [...] 1908 sulle due sponde dello strettodiMessina. Fu questo il suo patrimoines en guerre. L’heure du choix (1914-18), a cura di A. Fenet - M. Passini - S. Nardi-Combescure, Dijon 2018 ... ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo [...] risarcimento dei danni causati a certe galee che l’ammiraglio aveva condotto nello strettodiMessina. Il 25 settembre Ferdinando II esautorò Galceran de Requesens dal comando dell ... ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario. – Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da [...] le sue ultime battaglie ci furono l’opposizione alla costruzione del ponte sullo StrettodiMessina e alla riforma costituzionale (incentrata sull’elezione diretta del premier e su ... ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico). – Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, [...] al problema della irrigazione, Milano 1921; Proposta di studi per una galleria sotto lo strettodiMessina, Milano 1921; Piano di elettrificazione della Sicilia, Milano 1922; La ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Francesco Saverio. – Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti. La sua formazione professionale [...] . Nel 1870 fu tra i relatori del progetto di legge che si proponeva di instaurare un collegamento marittimo nello StrettodiMessina, e durante la XV legislatura divenne presidente ... ...
Leggi Tutto
strétto2 stretto2 m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo ...
no-Ponte (No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese ...