GIBILTERRA, Strettodi (A. T., 43). - Stretto attraverso il quale le acque del Mediterraneo comunicano con quelle dell'Atlantico. Esso, nel punto [...] si aprì un altro stretto a sud del Rif. Dopo l'emersione di questo si stabilì l'attuale StrettodiGibilterra. Le ricerche oceanografiche nello stretto cominciarono circa un secolo ... ...
Leggi Tutto
Tangeri (arabo Ṭàngia) Città del Marocco [...] (11.570 km2 con 2.586.000 ab. nel 2007). Situata allo sbocco occidentale dello StrettodiGibilterra , in una magnifica baia riparata a O del Capo Spartel, si adagia ad anfiteatro ...
Leggi Tutto
CEUTA. - Città sulla costa africana dello strettodiGibilterra, situata su una sorta di istmo fra due baie sulla punta che sporge nel Mediterraneo. Qui o nelle vicinanze, le fonti [...] pesce. Presso la Plaza de Africa della città attuale furono ritrovate vasche con resti di spine di pesce e anfore Dressel 38 o Beltran II. Come la maggior parte degli stabilimenti ... ...
Leggi Tutto
. T., 27-28-29). - È il capoluogo della Campania e la città più importante del Mezzogiorno d'Italia, di cui fu per molti secoli capitale e di cui riassume anche oggi le aspirazioni [...] a metà della costa tirrena della penisola, vicina all'Africa settentrionale e di fronte allo strettodiGibilterra, ha sempre avuto, nella sua storia due volte e mezza millenaria ... ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] , dove sono messe a nudo dall'intensa denudazione subaerea. Oltre il Genil, dallo StrettodiGibilterra al Segura, s'alza l'imponente mole della cordigliera betica, che tocca in ...
Leggi Tutto
Gibilterra (sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità [...] alla Gran Bretagna di «porre termine alla situazione coloniale diGibilterra» entro il 1 ipotesi di sovranità condivisa fra Gran Bretagna e Spagna. Strettodi G. Stretto marino ... ...
Leggi Tutto
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni [...] tempi antichi: Aristotele ritenne che questi pesci entrassero nel Mediterraneo, attraverso lo strettodiGibilterra , per andare a riprodursi nel Mar Nero , per poi ritornare nell ... ...
Leggi Tutto
di Berardo Cori Mediterraneo, mondo sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della [...] africana occidentale in Francia, in minor misura e più di recente in Italia e - attraverso lo strettodiGibilterra diventato 'confine migratorio' - in Spagna: almeno un milione e ... ...
Leggi Tutto
stretto. - Participio passato di ‛ stringere ', adoperato con valore aggettivale. Significa in primo luogo " premuto ", " serrato ", come in If XXXII 41, dove i due sì stretti, / [...] e che a' merli valga " lungo i merli "); foce stretta (If XXVI 107: lo strettodiGibilterra), ell'era sì stretto / l'entrata (Fiore CCXXIX 12: si noti la forma maschile, voluta ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742). Sommario. - Geografia: Confini (p. 72); Territorio e popolazione (p. 73); Agricoltura (p. 73); Industria [...] , che avrebbe reso possibile l'attacco a Gibilterra. Ma Franco schivò, allora e poi, l’ambiente, la società, sebbene in stretta funzione di quello per la vita interiore, conscia e ...
Leggi Tutto
gibilterriano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo stretto di Gibilterra e alla omonima città, situata all’estremità meridionale della penisola iberica. Come sost., abitante o nativo della città di Gibilterra, che è attualmente una dipendenza...
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano; la...