Strasburgo (fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’ Alsazia . È situata nel Bassopiano Renano , sul fiume Ill, in prossimità della confluenza di questo con il Reno , in un’area in cui ...
Leggi Tutto
STRASBURGO. - Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Basso Reno, corrispondente al sito dell'antica Argentorate, castrum fondato su un'altura nel 12 a.C. a [...] .-J. Hatt, A. Thévenin, H. Vogt, Strasbourg des origines à l'invasion des Huns, Strasburgo 1980; V. Arveiller-Dulong, J. Arveiller, Le verre d'époque romaine au Musée archéologique ... ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Strasburgo. - Agostiniano eremitano, di Hagenau in Alsazia, visse nella prima metà del sec. XIV; nel 1345 venne eletto priore generale del suo ordine; [...] Pietro Lombardo (Acutissimi Thomae de Argentina scripta super quatuor libros sententiarum), stampato a Strasburgo nel 1490, e che ebbe poi varie altre edizioni: a Venezia nel 1564 ... ...
Leggi Tutto
Ugo di Strasburgo . - Teologo [...] domenicano (sec. 13º), discepolo di Alberto Magno, priore dei domenicani a Strasburgo, autore di un Compendium theologicae veritatis, manuale in sette libri, diffuso in numerosi ... ...
Leggi Tutto
Nicòla di Strasburgo. - Scrittore mistico (prima metà sec. 14º), domenicano; visitatore e vicario della provincia domenicana tedesca, [...] XXII, scrisse tredici prediche in tedesco. A torto gli è stato attribuito il De adventu Christi. n È noto come N. di Strasburgo anche il monaco certosino Nikolaus Kempf (v.). ... ...
Leggi Tutto
BASILIO da Strasburgo. - Il nome di B. oriundo di Strasburgo, editore e tipografo in Napoli durante il sec. XV, si trova, e solo per questo si conosce, in due edizioni [...] A caratteristica che nel complesso non è molto dissimile da quello usato da Florenzio da Strasburgo, ma che è tutto diverso dal carattere rom. del Guldenmund, che assomiglia invece ... ...
Leggi Tutto
Teologo (13° sec.). Domenicano, fu discepolo di Alberto Magno, priore dei domenicani nel convento di Zurigo, quindi a Strasburgo (1261). È autore di un Compendium theologicae veritatis, manuale in sette libri, diffuso in numerosi manoscritti, incunaboli e stampe (tradotto anche in tedesco ...
Leggi Tutto
Ulrico di Strasburgo . - [...] Teologo e filosofo (n. Strasburgo - m. Parigi 1278). Domenicano, fu discepolo di Alberto Magno e maestro a Parigi. Inserendo nell'agostinismo motivi di derivazione neoplatonica ( ... ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo (n. Strasburgo - m. Parigi 1277-78). Domenicano, fu discepolo di Alberto Magno e maestro a Parigi. Inserendo nell’agostinismo motivi di derivazione neoplatonica (veicolati dal Liber de causis, Avicenna e l’insegnamento di Alberto), nella sua Summa de bono U. delinea una ...
Leggi Tutto
Goffrédo di Strasburgo (ted. Gottfried von Strassburg). - Poeta tedesco, accanto a Wolfram von Eschenbach massimo esponente dell'epopea cortese nell'epoca del suo più rigoglioso fiorire. Della sua vita s'ignora pressoché tutto: si ritiene che sia morto attorno al 1210. Difatti attorno a quella data ...
Leggi Tutto
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, ...
europoltrona (euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / ...