PREANIMISMO. - Termine generico, usato dai moderni storicidellereligioni in contrapposizione ad animismo (v.), nel senso della teoria di E.B. Tylor. In realtà, con tal [...] -religiose (v. magia), e il culto dell'Essere celeste (v. cielo, X, p. 232) e altre credenze, come, p. es., quella nel mana (v.). V. anche: religione: Storia dellereligioni. ... ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29). - Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può [...] presente il riferimento a tutte le altre componenti del quadro culturale? Attualmente lo storicodellereligioni non può più operare su un'area di dati fittiziamente costituita, ma ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] esso il cattolicesimo cessa di essere considerato religione di Stato. In seguito a contrasti esplosi che costituiscono l’antecedente storicodella poesia narrativa quattrocentesca. ... ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG. - Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale [...] di Francoforte sul Meno, soprattutto grazie al sostegno di filologi classici e storicidellereligioni come Karl Reinhardt e Walter F. Otto, entrambi ammiratori di Nietzsche e ...
Leggi Tutto
zoroastrismo La religionedell’ Iran [...] L’opinione di gran lunga più diffusa fra gli storicidellereligioni e fra gli iranisti è a favore dellastoricità di questa figura centrale del mondo religioso iranico preislamico ... ...
Leggi Tutto
tabu Proibizione di carattere magico-religioso nei confronti di oggetti, persone, luoghi considerati di volta in volta sacri, oppure contaminanti, impuri e [...] ormai divenuto uno strumento interdisciplinare di cui si servivano antropologi, storici, storicidellereligioni, sociologi e psicanalisti. Questo successo spiega perché, nel corso ...
Leggi Tutto
⟨Ʒ-⟩ (o Zarathustra; avestico Zarathushtra, mediopers. Zartukhsht, neopers. Zardu(h)s(h)t o Zartusht). - È il fondatore della tradizione religiosa che da lui prese nome, lo [...] °. L'opinione di gran lunga più diffusa fra gli storicidellereligioni e fra gli iranisti è tuttavia a favore dellastoricità di questa figura centrale del mondo religioso iranico ... ...
Leggi Tutto
mana Termine diffuso in molte lingue austronesiane della Melanesia [...] molteplicità dei significati di m. nelle lingue locali, criticando antropologi e storicidellereligioni per aver tentato di definire in maniera eccessivamente rigida e teorica un ... ...
Leggi Tutto
Vernant 〈vernã´〉, Jean-Pierre. - Studioso del mondo greco (Provins 1914 - Sèvres [...] dai lavori di L. Gernet, affrontando lo studio delle civiltà antiche attraverso prospettive sociologiche e – insieme a storicidellereligioni quali P.-V. Naquet e M. Detienne ...
Leggi Tutto
Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla [...] i grandi retori, gli scrittori di morale, gli storici; i loro testi la Repubblica di Platone, l’ le cose, l’unità profonda dellereligioni e delle filosofie: tutto questo costituì ... ...
Leggi Tutto
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che ...
żurvanismo (anche żervanismo) s. m. – Denominazione moderna formata sul medio-persiano e pahlavico zurvān, neopersiano zarvān, «tempo, momento», corrispondente all’avestico zrvān, di una dottrina iranica ...