Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei ...
Leggi Tutto
, accordo di Accordo firmato a Stoccolma nell’ambito della Conferenza sul disarmo in Europa (CDE, Conference on confidence-and security-building measures and Disarmament in Europe), conclusasi nel settembre 1986. Con esso, gli Stati della CSCE (Conference on Security and Cooperation in Europe ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912Numero Olimpiade: VData: 5 maggio- 22 luglio [...] onorati. Faremo di tutto per fare dei Giochi un successo". Il Comitato per i Giochi di Stoccolma si mise al lavoro nell'autunno del 1909, presieduto da Balck; suo vice era il capo ... ...
Leggi Tutto
Considerata la Venezia del Nord, Stoccolma sorge su 14 isole che dal lago Mälaren si estendono fino al Mar Baltico. Sofisticata, unica, ricca di meraviglie che raccontano i suoi 700 anni di storia, la capitale svedese è la meta ideale per gli amanti ...
Leggi Tutto
Sievert ‹sìivërt›, Rolf. - Fisico ( Stoccolma [...] dal 1932 e di fisica delle radiazioni al Karolinska Institutet di Stoccolma dal 1941; presidente del Comitato internazionale sulla radioprotezione dal 1956. Pioniere della ... ...
Leggi Tutto
, 1927) matematico svedese. Allievo di K. Weierstrass, insegnò all’università di Stoccolma dal 1881 al 1914 e nel 1882 fondò la rivista «Acta Mathematica», che diresse fino alla morte. Diede i suoi contributi più importanti nel campo delle funzioni analitiche. In questo settore il suo nome è ...
Leggi Tutto
Lovén, Sven. - Zoologo ( Stoccolma [...] 1809 - Karlsborg 1895), direttore della sezione degli Invertebrati del museo di Stoccolma; pubblicò molti importanti lavori sui Trematodi, Molluschi, Echinodermi, e sul loro ... ...
Leggi Tutto
Fredholm Erik Ivar (Stoccolma 1866 - Mörby, Stoccolma, 1927) matematico svedese. È considerato, insieme a V. Volterra, il creatore della teoria delle equazioni integrali. [...] ». Dal 1906, fu professore di meccanica e fisica matematica presso l’università di Stoccolma. È stato anche membro dell’Ufficio internazionale dei pesi e delle misure. Suonatore ... ...
Leggi Tutto
Aulin ‹aïlìin›, Tor. - Musicista ( Stoccolma [...] 1866 - Saltsjöbaden, Stoccolma, 1914). Fondò nel 1887 un quartetto col quale compì fortunati giri artistici in Germania e Russia . È ricordato anche quale garbato compositore di ... ...
Leggi Tutto
Lindström, Gustaf. - Mineralogista svedese ( Stoccolma [...] 1838 - Sundbyberg 1916), chimico del Riksmuseet di Stoccolma. Ha lasciato numerose analisi di minerali svedesi e di rocce delle Spitzbergen e dell'Irlanda; a lui si deve la ... ...
Leggi Tutto
comicarolata s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» ...
òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo delle ...