Stiria (ted. Steiermark) Regione storica e Stato federato dell’Austria sud-orientale (16.392 km2 con 1.207.479 ab. nel 2009), al confine con la Slovenia ; capitale Graz . Si divide in Alta S. e Bassa S.: la prima è essenzialmente montuosa, e comprende i Bassi Tauri e le Alpi di Eisenerz, catene di ...
Leggi Tutto
STIRIA (Στειριά, o Στειρία, ecc., demotico Στειριεύς). - Demo attico della tribù Pandionìs, ubicato sulla costa orientale dell'Attica tra Braurone e Prasie, cioè nella [...] e da esso chiamata appunto Στειριακὴ, sulla quale erano collocate delle erme iscritte d'Ipparco. Stiria era il demo di Teramene e di Trasibulo; da abitanti di questo demo sarebbe ... ...
Leggi Tutto
Stiria Regione storica e Stato federato dell’Austria sudorient., al confine con la Slovenia. Nel 4° sec. cominciò a diffondersi il cristianesimo e subito dopo vi penetrarono anche popolazioni germaniche e slave. Soggetta all’alta sovranità dei duchi di Baviera, la S. fu elevata a ducato indipendente ...
Leggi Tutto
Trasibulo (alla greca Trasìbulo) di Stiria . [...] impero navale ateniese. Vita e attivitàDi famiglia facoltosa, figlio di Lico del demo di Stiria, si trovava, in qualità di trierarco, a Samo quando ad Atene avvenne il rivolgimento ... ...
Leggi Tutto
Trauttmansdorff ‹tràutmansdorf› (dopo il 1639 T.-Weinsberg). - Famiglia gentilizia della [...] che trae origine da un castello omonimo presso Feldbach (Stiria orientale). Conti dell'Impero (1623), i T. acquistarono durante la guerra dei Trent'anni le signorie di Weinsberg ...
Leggi Tutto
Unger, Franz. - Botanico (Amthof, Stiria , 1800 - Graz 1870); esercitò dapprima la medicina; nel 1835 fu nominato prof. di botanica a Graz, poi passò alla cattedra di anatomia e fisiologia vegetale dell'univ. di Vienna ; trattò con geniale intuizione argomenti di morfologia, paleontologia e ...
Leggi Tutto
Vietoris ‹-ò-›, Leopold. - Matematico austriaco (Radkersburg, Stiria , 1891 - Innsbruck 2002), prof. alle università di Vienna (1928) e di Innsbruck (1930) diede fondamentali contributi alla topologia algebrica, estendendo la teoria dell'omologia dei poliedri agli spazî topologici. ...
Leggi Tutto
Wolf, Hugo. - Musicista (Windischgrätz, Stiria , 1860 - Vienna 1903). Studiò con il padre, musicista dilettante, e al conservatorio di Vienna (1875-77). Fu critico musicale del Wiener Salonblatt (1884-87), rivista per la quale scrisse entusiastiche recensioni a Wagner, Bruckner, Mahler, stroncando ...
Leggi Tutto
Preuss, Paul. - Alpinista (Alt-Ausse, Stiria , 1886 - Mandlkogel, Dachstein, 1913). Laureatosi a Monaco in fisiologia vegetale, abilissimo scalatore, pioniere dello sci, svolse attività di scrittore e conferenziere su temi di alpinismo; polemizzò contro l'impiego dei mezzi artificiali nelle scalate ...
Leggi Tutto
Kaplan ‹kàa-›, Viktor. - Ingegnere (Mürzzuschlag, Stiria , 1876 - Unterach 1934), inventore della turbina idraulica a elica con pale orientabili durante il funzionamento in modo da realizzare una variazione continua del passo. La macchina, che porta il suo nome, ha permesso lo sfruttamento di ...
Leggi Tutto
stira stira f. [der. di stirare]. – Macchina usata per la stiratura del cuoio per calzature e delle pelli, costituita da un rullo a segmenti lisci di ottone, girante su sé stesso rapidamente mentre il ...
stiraménto stiramento m. [der. di stirare]. – 1. L’azione di stirare, e il modo in cui si attua. In partic.: a. Forma non com. per stiratura, come operazione di stirare panni con il ferro da stiro o la ...