stetoscopio Strumento usato nella pratica clinica per facilitare l’auscultazione. Il primo modello, ideato da R.-T.-H. Laënnec consisteva in un grosso cilindro di legno canalizzato al centro (v. fig.). In seguito lo s. ha subito numerose modificazioni nella forma e nel materiale di costruzione ( ...
Leggi Tutto
auscultazione In medicina, metodo di esame fisico del malato che si pratica con l’orecchio, importante soprattutto per esplorare la funzione del cuore e dei polmoni. Si [...] giova di strumenti (stetoscopio, fonendoscopio), che permettono di circoscrivere e apprezzare i fenomeni acustici del cuore (toni e rumori) e dei polmoni (murmure vescicolare, ...
Leggi Tutto
Strumentazione medica Sommario: 1. Auscultazione e percussione: le manifestazioni acustiche delle malattie. 2. La diagnosi medica attraverso mezzi visivi. 3. La misurazione [...] médiate ou traité du diagnostique des maladies des poumons et du coeur nel 1819. Lo stetoscopio (il cui nome deriva dai vocaboli greci per 'torace' ed 'esplorare'), così come lo ...
Leggi Tutto
Stokes, William. - Medico (Dublino [...] presidente della Reale accademia d'Irlanda. A lui si devono importanti contributi, soprattutto in campo semiologico, nonché la diffusione dello stetoscopio nella pratica clinica. ...
Leggi Tutto
auscultazione Metodo di esame fisico (detto anche ascoltazione) del malato che si pratica con l’orecchio, importante soprattutto per esplorare la funzione del cuore e dei polmoni. [...] L’a. si giova anche di strumenti (stetoscopio, fonendoscopio), che permettono meglio di circoscrivere e apprezzare i fenomeni acustici del cuore (toni e rumori) e dei polmoni ( ...
Leggi Tutto
Duroziez ‹düroʃi̯é›, Paul-Louis. - Medico e cardiologo (Parigi [...] di morbo di D. la stenosi mitralica congenita e di rumore di D. il doppio soffio che si ascolta in caso di insufficienza aortica premendo lo stetoscopio sull'arteria femorale. ...
Leggi Tutto
STOKES, William. - Medico, nato a Dublino nel luglio 1804, ivi morto il 10 gennaio 1878. Studiò medicina a Edimburgo dov'ebbe la laurea nel 1825. [...] e successore di suo padre, Whitley. Fu il primo a diffondere l'uso dello stetoscopio. Nel 1846 pubblicò una descrizione della respirazione che viene detta di Cheyne-Stokes e ...
Leggi Tutto
fonendoscopio Strumento sussidiario per l’ascoltazione clinica. Consta di una capsula metallica chiusa da una membrana vibratile (che si applica sui punti [...] che trasmettono le onde sonore, raccolte dalla capsula. Il f. rappresenta un’evoluzione dello stetoscopio, da cui differisce per la presenza della membrana vibratile nella capsula. ...
Leggi Tutto
fonendoscopio Strumento sussidiario per l’auscultazione clinica. Consta essenzialmente di una capsula metallica chiusa da una membrana vibratile (che si applica sui punti da esaminare) [...] dalla capsula, fino all’orecchio dell’esaminatore. Il f. rappresenta un’evoluzione dello stetoscopio, da cui differisce per la presenza della membrana vibratile nella capsula. ...
Leggi Tutto
stetoscòpio stetoscopio m. [comp. del gr. στῆϑος «petto» e -scopio]. – Strumento usato nella pratica clinica per facilitare l’auscultazione: stetoscopio rigidi o monoauricolari, costituiti da un tubo sottile ...