Cànzio, Stefano. - Patriota ( Genova 1837 - ivi 1909); si arruolò nei Cacciatori delle Alpi nel 1859 e si segnalò a Varese (26 maggio) e a Treponti (15 giugno). Prese parte alla spedizione dei Mille , distinguendosi a Calatafimi e a Palermo , dove fu ferito. Seguì Garibaldi a Caprera nel 1860 e l' ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; [...] . - Radicale, si pubblicò nel 1887. La Libertà italiana. - Fondata nel 1879 da StefanoCanzio. Il Giornale del popolo. - Si pubblicò dal 1900 al 1904; ebbe indirizzo liberista e ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Francesca, nata Armosino. - Terza moglie (n. 1848 - m. [...] /caprera/">Caprera 1923) di G. Garibaldi . Piemontese, dal 1867 nutrice dei figli di StefanoCanzio e di Teresita Garibaldi, fu amata da Garibaldi, al quale diede due figli, Manlio ...
Leggi Tutto
DIGIONE (fr. Dijon; A. T., 32-33-34). - Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, [...] scontro con gli avamposti bavaresi a Prenois, l'avanguardia garibaldina guidata da StefanoCanzio riusci a sospingere indietro il nemico, portandosi poi sulle alture di Darois ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Mario. - Storico ed erudito, nato a Roma il 3 maggio 1865, morto ivi il 12 febbraio 1945. Dedito dapprima a studî letterarî (La vita [...] e le sue missioni diplomatiche a Parigi, 1848-49, Firenze 1930; Due diarí di StefanoCanzio, Bologna 1933. Nel primo dopoguerra concepì l'idea di una grande, moderna Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Ciclismo sommario: □ Come nasce la bicicletta. □ Dalle prime corse al Tour de France. □ Dal Giro di Lombardia al Giro d'Italia. □ L'età di Girardengo. □ Il primo dopoguerra. [...] nel celebre À nous la liberté di René Clair (1931), in Fiorenzo il terzo uomo di StefanoCanzio con Aldo Fabrizi e Renato Rascel (1951), nel Giorno di festa di Jacques Tati (1949 ...
Leggi Tutto
La massoneria La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano state [...] Giuseppe Garibaldi. Nel 1863 entra a farne parte anche il genero di Garibaldi, StefanoCanzio. Una seconda loggia, la Oriente ligure, nasce più tardi a Chiavari, legata addirittura ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco. - Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il [...] ), 1, pp. 511-524; Dopo il Congresso di Firenze, ibid., 2, pp. 659-669; StefanoCanzio e i suoiricordi garibaldini, ibid., XII (1909), 13 pp. 341-346; Interviste parlamentari, ibid ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio. – Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli. La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale [...] garibaldini, dopo Mentana, si riavvicinarono unendosi nell’Associazione dei reduci presieduta da StefanoCanzio. Mosto fu in prima fila in questa organizzazione e nella miriade di ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino. – Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba. Avviato agli studi nel [...] di Tanara come persona e come ufficiale. In quel teatro di guerra, sostenuto da StefanoCanzio, sconfisse i Prussiani a Pàques e a Prenois e partecipò alla difesa di Digione ...
Leggi Tutto