Pontificio, Stato Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. [...] la guerra degli Otto Santi (1375-78), condotta da Fiorentini e Milanesi ai danni dello Statopontificio, resero vana l’opera dell’Albornoz. Il ritorno a Roma di Gregorio XI non ... ...
Leggi Tutto
vacabili, Uffici Nello Statopontificio , [...] da quello, intestarla al titolare dell’ufficio o ad altri e permetterne l’alienazione fino alla morte di quello alla cui vita era stata vincolata (monti vacabili). ... ...
Leggi Tutto
Alberini, Marcello. - Funzionario (Roma [...] 1511 - ivi 1580) dello Statopontificio . I suoi Ricordi (ms. nell'Arch. di Stato di Roma, ed. 1895) sono di grande importanza per le notizie precise che danno sul sacco di Roma ...
Leggi Tutto
Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. [...] , ma poi, per opera soprattutto del cardinale Consalvi, ritornò ancora una volta allo Statopontificio. Durante il primo periodo della Restaurazione la città fu il centro di tutte ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] si aprì con l’invio del cardinale Egidio de Albornoz per riorganizzare lo Statopontificio e ripristinare i rapporti con il comune romano; l’emanazione delle costituzioni egidiane ...
Leggi Tutto
Lazio Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno [...] potere papale, la vicenda del L. andò sempre più identificandosi in quella dello StatoPontificio. 5. Dialetti I dialetti del L. rientrano nel gruppo dialettale centro-meridionale ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 [...] assopivano. Nel 1798-99 l’U. fece parte della Repubblica romana; restituita allo Statopontificio nel 1800, nel 1808 fu annessa all’Impero francese (dipartimento del Trasimeno). La ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] avventura. Nel 1357 il cardinale Egidio Albornoz emana le Costituzioni che costituiscono la base dello Statopontificio. Nel 1377 si ha il ritorno del papa a Roma. L’anno dopo, con ... ...
Leggi Tutto
Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, [...] tutto il dominio napoleonico, del dipartimento del Rubicone. Tornata a far parte dello Statopontificio nel giugno 1815, fu teatro dei moti del 1831 e del 1848. Nuovamente insorta ...
Leggi Tutto
Rimini Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia. [...] poi per breve tempo da Gioacchino Murat (1815), ritornò nel 1816 sotto il governo dello StatoPontificio. Nel 1860 fu annessa al Regno d’Italia. arte e architettura Dell’età romana ...
Leggi Tutto
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità pontificio; sede pontificio (o Santa Sede); bolla ...
stato2 stato2 m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: ...