Lüshi Chunqiu («Annali delle Primavere e Autunni del maestro Lü») Opera cinese considerata dalla tradizione come una summa enciclopedica contenente dottrine della scuola dei [...] al 239 a.C., il L. è attribuito a Lü Buwei, mercante dello Statodi Han e poi primo ministro dello StatodiQin. Si ignora, in verità, quale fosse realmente la sua parte nella ...
Leggi Tutto
scambio e i sistemi premonetali e monetali CARATTERI GENERALI DEL FENOMENO NEL BACINO DEL MEDITERRANEO di Carmen Martinelli PREMESSA Nel 1925 M. Mauss pubblicava l'Essai sur le don [...] recano un foro circolare o quadrato al centro, emesse prima dal regno di Zhou e poi dallo StatodiQin; quest'ultimo tipo resterà sostanzialmente invariato fino al XX secolo. La ... ...
Leggi Tutto
. vol. V, p. 152). - Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio di Asyūt (1975) può ben opportunamente iniziare la rassegna delle principali e più recenti ricerche [...] il ban Hang («mezzo Hang») dello statodiQin (questa dicitura sui pezzi divenne nel tempo sinonimo di «moneta») e il wu zhu («cinque zhu») dello statodi Han. Tra le m. il cui ... ...
Leggi Tutto
La medicina Sommario: 1. La nascita della medicina. 2. La formazione del testo canonico e le sue linee di trasmissione. 3. La teoria classica della medicina cinese dai [...] . Nella biografia si legge anche che Li Xi, capo dei medici di corte dello StatodiQin, geloso delle straordinarie capacità di Bian Que, mandò un uomo per ucciderlo. Li Xi non era ... ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente LE AREE E LE TIPOLOGIE SEPOLCRALI CINA Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) l'area cimiteriale, [...] sepolcrale è quella che si evidenzia nelle coeve sepolture riconducibili allo StatodiQin, nella fase anteriore alla fondazione dell'impero, rinvenute in diverse necropoli ...
Leggi Tutto
PRIMI IMPERI: L'ARCHEOLOGIA DELLE DINASTIE QIN e HAN di Roberto Ciarla Il fortuito rinvenimento nel 1974 dell'Esercito di Terracotta nella Comune Popolare di Yanzhai presso Lintong [...] Lingkou) alla piena età storica. Il sito è però noto per la presenza delle necropoli reali dello StatodiQin che, emerso sulla scena storica nel 771 a.C., avrebbe unito gli ... ...
Leggi Tutto
Imperi sommario: 1. Concetto e tipologia: a) definizione; b) tipologia. 2. Imperi primari: a) origine; b) dinamica di sviluppo. 3. Imperi secondari: a) gli imperi delle popolazioni [...] un impero con le stesse caratteristiche. Il punto di partenza della formazione dell'impero in questo caso è lo StatodiQin situato alla periferia occidentale dell'area urbanizzata ... ...
Leggi Tutto
L'eredità preimperiale Sommario: 1. Il crollo della teocrazia Shang e il successivo orientamento. 2. Perdita e ricostruzione della fede. 3. Idealismo o [...] collettiva composta dai letterati appartenenti al circolo del mecenate Lü Buwei (cancelliere dello StatodiQin, morto nel 235 a.C.). Lo stesso atteggiamento è inoltre alla base ...
Leggi Tutto
I primordi dell'Impero Sommario: 1. La visione olistica degli Han. 2. La scuola del mistero e la corrente delle 'conversazioni pure'. 3. Il buddhismo in Cina. 4. Il rinnovamento [...] come le Primavere e autunni del Signor Lü (Lüshi chunqiu), opera collettiva e di sintesi compilata nello StatodiQin alla vigilia della fondazione dell'Impero (239 a.C. ca.), e il ...
Leggi Tutto
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang Sommario: 1. L'unificazione dell'Impero. 2. La concezione dell'Universo. 3. Agricoltura, controllo del territorio e scambi con il mondo esterno. [...] (230 a.C. ca.). Nella stessa zona della capitale dello StatodiQin, Xianyang, nel 246 a.C. si era scavato il canale di Zheng Guo per irrigare nuove terre. Quando un governo godeva ...
Leggi Tutto