aggregazióne, statidi In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo [...] di classificazione degli statidi a. può essere pertanto, a grandi linee, il seguente: a) solido ideale, quello dei monocristalli; b) solido cristallino, aggregatodi strutture ... ...
Leggi Tutto
aeriforme, stato Uno degli statidiaggregazione della materia. Una sostanza allo stato aeriforme è caratterizzata [...] da una estrema fluidità, da una praticamente illimitata capacità di espansione e da una grande comprimibilità, tale da assumere la forma e il volume del recipiente che la contiene. ... ...
Leggi Tutto
acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende [...] la diffusione con cui si presenta in natura in tutti e tre gli statidiaggregazione. Questi rappresentano anche le varie fasi di un ciclo chiuso (fig. 1) cui l’a. è sottoposta per ... ...
Leggi Tutto
fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri [...] e la continua agitazione termica con conseguente moto caotico governano gli statidiaggregazione della materia. Lo studio della fisica molecolare costituisce dunque un capitolo ...
Leggi Tutto
geofisica Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo [...] Terra. Si divide tradizionalmente in tre branche fondamentali, corrispondenti ai tre statidiaggregazione (solido, liquido, gassoso) della materia che costituisce la Terra: fisica ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti [...] (nell’acqua possono coesistere in equilibrio uno, due o al massimo tre statidiaggregazione), cosicché la descrizione macroscopica è molto semplice. Al contrario, se si esamina ... ...
Leggi Tutto
termodinamica Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi [...] di uno stato disordinato e non nella comparsa di strutture organizzate come quelle note per le cellule viventi (per es., sintesi di proteine e di DNA; aggregazionedi ... ...
Leggi Tutto
plasma biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è [...] ’incirca il 99% della materia nell’Universo sia in tale stato, il quarto statodiaggregazione della materia). Questa circostanza giustificherebbe da sola l’importanza della fisica ...
Leggi Tutto
soluzione chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente [...] quantità preponderante, oppure, nel caso in cui i componenti abbiano diverso stato fisico, quello avente statodiaggregazione uguale a quello della s. risultante; il soluto è il ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301). - La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo [...] fisici della loro formazione, aggregazione ed evaporazione, la loro struttura individuale e le loro proprietà fino al passaggio allo statodi precipitazione; il secondo, la ...
Leggi Tutto
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato ...
stato2 stato2 m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: ...