Barbareschi, StatiStati musulmani vassalli dell’Impero ottomano, stabilitisi nei sec. 16°-19° nei paesi berberi (Barberia: [...] azioni navali delle potenze cristiane non produssero mai risultati decisivi e gli Statibarbareschi furono piegati solo dalla stabile occupazione europea (Algeria dal 1830, Tunisia ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] arrivo dei Francesi in I. non c’è città-Stato, corte principesca d’I., per quanto piccola, che coste tirreniche dalle incursioni dei pirati barbareschi, e a tale scopo istituisce l ... ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] intensa e ricca di motivi. Da un lato gli stati videro di molto ampliati i loro territorî e per di in dominio dei Turchi e dei barbareschi, i quali, signori quasi incontrastati ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe. – Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine [...] anni in Palestina, Egitto e negli Statibarbareschi. Vella giunse a Palermo nei relativi ai processi si trovano nell’Archivio di Stato di Palermo, Real Segreteria, Incartamenti, b. ...
Leggi Tutto
Algeri (ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (2.693.542 ab. nel 2017), situata nel punto centrale [...] e A. acquistò una grande importanza divenendo la capitale del più potente fra gli Statibarbareschi. Le fortificazioni, iniziate da Khair ad-dīn Barbarossa, per molti secoli la ...
Leggi Tutto
Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez [...] Golfo di Guinea, particolarmente la Nigeria, lo Stato più popoloso dell’intera A., con circa dell’A. mediterranea. Gli StatiBarbareschi diventano province autonome dell’impero e ...
Leggi Tutto
Algeria Stato dell’Africa settentrionale. [...] per occupare i centri del litorale (Orano, Bugia ecc.) si esaurì rapidamente e lo Statobarbaresco di Algeri, sotto l’alta sovranità della Porta, si mantenne fino al 19° secolo ... ...
Leggi Tutto
Tripoli (arabo Ṭarābulus el-Gharb) Città capitale della Libia (1.157.746 ab. nel 2017), capoluogo [...] arresero all’assedio della flotta turca. Il dominio ottomano, come negli altri Statibarbareschi, durò fino al 1911. Nel secondo Ottocento, ristabilitasi la diretta sovranità turca ...
Leggi Tutto
capitolazione Accordo fra comandanti di forze [...] necessità di una ratifica del capo dello Stato. C. elettoraliContratti stipulati nel Sacro ( Impero ottomano e sue dipendenze, Statibarbareschi , paesi dell’Africa Orientale e ...
Leggi Tutto
Renièr, Paolo. - Penultimo doge di Venezia [...] di stato. Eletto doge (1779), si oppose invece alla corrente riformatrice; fece (1784-86) eseguire da Angelo Emo una fortunata spedizione navale contro gli statibarbareschi . ...
Leggi Tutto
barbarésco2 (o barberésco) agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Di Barberìa (v.): stati, paesi barbaresco2, gli stati musulmani stabilitisi nei secoli dal 16° al 19° nella fascia costiera dell’Africa ...
capitolazióne s. f. [dal lat. mediev. capitulatio -onis; v. capitolare4]. – 1. a. Accordo, concluso fra comandanti di forze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte si arrendono ...