stalattite Concrezione minerale per lo più calcarea, pendente dal soffitto di grotte o di altre grandi cavità delle rocce. La formazione delle s. avviene con il medesimo meccanismo delle stalagmiti; si differenziano però da queste ultime per la struttura interna, generalmente concentrica, con un ...
Leggi Tutto
bieberite Minerale, di colore rosa, solfato di cobalto eptaidrato, CoSO4•7H2O, monoclino. Si presenta in croste e in stalattiti. Oltre che a Bieber, in Assia, è stata trovata in Vestfalia , in Austria , in Francia , in Cile , in Zimbabwe e in California. ...
Leggi Tutto
CACAHUAMILPA. - Grotte del Messico, nello stato di Guerrero, a SO. di Cuernavaca, famose per la loro estensione e la loro grandiosità, ricche di stalattiti; le varie caverne hanno ricevuto dagli escursionisti nomi ispirati dal loro aspetto; le più belle sono la "Sala degli organi" e quella "delle ...
Leggi Tutto
stalagmite (o stalammite) Concrezione minerale, per lo più calcarea, che si forma sul suolo di caverne o di altre grosse cavità delle [...] raggiungere notevoli dimensioni fino a congiungersi con le stalattiti pendenti dalle volte delle cavità. La formazione delle stalattiti avviene con il medesimo meccanismo delle s ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile. - Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e [...] da strani aggruppamenti di pietra, decorati da bizzarre ramificazioni di stalattiti artificiali, di pietrificazioni scolpite, di conchiglie, ecc., originarî della meravigliosa ...
Leggi Tutto
rocaille Nome con cui in Francia dal 17° [...] rustico e realizzata mediante l’imitazione di elementi naturali (grotte artificiali arricchite da stalattiti, conchiglie, rocce di forma bizzarra); dai primi anni del 18° sec. tale ...
Leggi Tutto
Pastena Comune della prov. di Frosinone [...] , a due piani di cui il superiore, esplorato sistematicamente nel 1926 e ora organizzato per la visita, consta di numerose gallerie e saloni ricchi di stalattiti, stalagmiti ecc. ...
Leggi Tutto
CERIGO (Κύϑηρα, Cythēra; A. T., 82-83). - Isola della Grecia, l'antica Citera, situata a mezzogiorno del Peloponneso, di forma romboidale, con 284 kmq. di superficie. È una prosecuzione [...] coste, quasi dappertutto scoscese, con pochi approdi, si aprono varie grotte ricche di stalattiti bellissime. Ha clima molto dolce (temperatura media del gennaio, 11°; del luglio ...
Leggi Tutto
ZISA (dall'arabo al-‛azīz "il [castello] glorioso"). - Nome di un palazzo di Palermo, cominciato a costruire dal re normanno Guglielmo I il Malo (1154-1166) e compiuto dal figlio Guglielmo [...] interessante una sala a pianterreno, preceduta da un atrio, ornata di nicchie a stalattiti (come anche nelle sale laterali del piano superiore), di colonnine agli angoli, di ...
Leggi Tutto
concrezione In geologia, in generale ogni aggregamento di sostanze minerali. In particolare, le c. minerali sono aggregati cristallini a [...] ), c. mammellonari, c. oolitiche (ooliti), c. pisolitiche (pisoliti), c. stalattitiche (stalattiti), c. stalagmitiche (stalagmiti). Si definisce strato concrezionale del terreno lo ...
Leggi Tutto
stalattite s. f. [der. del gr. sta¿a¿t¿¿, agg. verbale di sta¿¿¿¿ «gocciolare»]. – 1. Concrezione minerale di calcite o aragonite, talvolta anche di altri minerali, che si forma, pendendo dalla volta di grotte e altre grosse cavità della roccia,...
sandracca (ant. sandraca, sandaraca) s. f. [dal lat. sandaraca o sandaracha, che è dal gr. sa¿da¿¿¿¿ o sa¿da¿¿¿¿, voce di origine orientale]. – 1. Resina trasparente, fragile, di color giallo citrino, ottenuta da una conifera dell’Africa settentr....