Squaliformi Ordine di Pesci cartilaginei, tutti predatori, con corpo fusiforme, cinque paia di fenditure branchiali, due pinne dorsali, privi di pinna anale. Distribuiti in tutti i mari, compreso il Mediterraneo, vi appartengono squali di piccole e medie dimensioni, come lo spinarolo (Squalus ...
Leggi Tutto
Scimnorinidi Famiglia di Condroitti Squaliformi (detti anche Dalatidi). Sono squali di acque profonde, con due pinne dorsali senza aculei, testa subconica, denti della mascella inferiore a margine seghettato; nel Mediterraneo si trova la negra o leccia (Dalatias licha; v. fig.), che raggiunge 1,30 m ...
Leggi Tutto
spinarolo Nome comune di alcuni Pesci Elasmobranchi Squaliformi Squalidi, appartenenti ai generi Squalus e Centrophorus, distribuiti nel bacino del Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
squalo Nome comune dei Pesci Condroitti Elasmobranchi appartenenti all’ordine Squaliformi, noti anche come pescicani; predatori, sono ampiamente distribuiti in tutti gli oceani, più frequenti nei mari caldi e temperati; nel Mediterraneo è presente una quarantina di specie. Hanno corpo tipicamente ...
Leggi Tutto
polifiodontia In zoologia, la successione di un considerevole numero di dentizioni. È condizione comune negli Squaliformi e in alcuni Osteitti. ...
Leggi Tutto
Squatiniformi Ordine di Condroitti di incerta posizione sistematica, secondo alcuni autori, da collocare all’interno degli Squaliformi, di cui costituirebbe un sottordine a sé stante (Squatinoidei). Comprende 11 specie, appartenenti all’unico genere Squatina, nella famiglia Squatinidi. Hanno corpo ...
Leggi Tutto
Pristioforiformi Ordine di Condroitti comprendente 5 specie nell’unica famiglia Pristioforidi. Alcuni autori considerano i P. un sottordine [...] (Pristioforoidei) degli Squaliformi. Hanno corpo slanciato, simile a quello degli squali, muso provvisto di una lunga appendice piatta e stretta con numerosi, piccoli denti sui ...
Leggi Tutto
Elasmobranchi Sottoclasse di Condroitti con 5-7 paia di aperture branchiali. Comprende forme fossili e viventi, ancora ampiamente diffuse, fra le quali gli ordini: [...] " score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/carcariniformi/">Carcariniformi , Esanchiformi , Eterodontiformi , Lamniformi , Pristiformi , Squaliformi, Torpediniformi e Raiformi. ...
Leggi Tutto
Condroitti Classe di Pesci (detti anche Selaci o Pesci Cartilaginei) caratterizzati da scheletro cartilagineo, [...] più evoluto che nei Ciclostomi. Comprende due sottoclassi (Elasmobranchi e Olocefali) e sei ordini (fra questi, gli Squaliformi, Raiformi e Chimeriformi). ...
Leggi Tutto
ovoviviparo Riferito alle specie animali le cui uova invece di essere deposte e svilupparsi fuori dell’organismo materno, permangono nell’ovidutto, dove si sviluppano [...] Tra i Vertebrati sono o., per es., l’orbettino, la Salamandra atra, alcuni Squaliformi e Ciprinodonti; tra gli invertebrati varie specie di Insetti, comprese tra i Blattoidei, gli ...
Leggi Tutto
squalifórme agg. e squaliforme m. [comp. di squalo e -forme]. – 1. agg. In zoologia, di pesci che hanno il corpo allungato e affusolato, simile a quello degli squali. 2. squaliforme m. Al plur., squaliformi ...
rìnidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinidae, dal nome del genere Rhina, che è dal gr. ῥίς ῥινός «naso»]. – Famiglia di pesci cartilaginei dell’ordine squaliformi; in alcune classificazioni, è sinon. di squatinidi.