spettroeliografo In astrofisica, strumento utilizzato nel piano focale di un telescopio per produrre immagini fotografiche in luce monocromatica dell’intero [...] Immagine del Sole, o solamente di una regione di questo, ottenuta con uno spettroeliografo. Spettroelioscopio Strumento analogo allo s. con la sola differenza che l’immagine solare ... ...
Leggi Tutto
spettroeliocinematografìa [Comp. di spettro-, elio- e cinematografia] Tecnica per cinematografare la cromosfera solare in luce monocromatica, utilizzante una cinecamera posta dietro la seconda fessura [...] di uno spettroeliografo oppure al posto dell'oculare di un telescopio provvisto di filtro monocromatico; l'uno e l'altro di questi dispositivi si chiamano spettroeliocinematògrafo. ...
Leggi Tutto
Hale 〈hèil〉, George Ellery. - Astronomo statunitense (Chicago [...] in California (1904-23); socio straniero dei Lincei (1911). Ancora studente, inventò lo spettroeliografo (1889); ideò poi le torri solari; per primo osservò e misurò il campo ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio. - Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini. Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò [...] . Sin dal 1905 era operante a Mount Wilson il telescopio orizzontale Snow e un nuovo spettroeliografo, col quale, per la prima volta nella storia della fisica solare, era possibile ...
Leggi Tutto
Deslandres ‹delã'dr›, Henri-Alexandre. - Astronomo francese (Parigi [...] velocità); perfezionando tale strumento realizzò poi, contemporaneamente ma indipendentemente da G. E. Halle, lo spettroeliografo per la fotografia del Sole in luce monocromatica. ...
Leggi Tutto
PROTUBERANZE solari. - Manifestazioni eruttive, in forma di fiamme o pennacchi, che si osservano al bordo del Sole. Nei rari momenti delle eclissi totali di Sole [...] spinse ad un'altezza di 800.000 km. Le protuberanze si osservano anche con lo spettroeliografo in proiezione sul disco del Sole e si chiamano allora col nome di flocculi (v. sole ...
Leggi Tutto
ASTROFISICA. - L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, [...] sul disco e delle protuberanze all'orlo. A Meudon, Deslandres costruisce e usa un grande spettroeliografo multiplo a due e tre fessure, per il quale l'immagine del Sole è data da ...
Leggi Tutto
brillaménto [Der. di brillare "risplendere di luce viva e tremolante", forse dal lat. beryllus "berillo"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, quale "aumento di splendore, di intensità" e simili, anche [...] b. Per osservarlo occorre una visione del Sole in luce monocromatica, mediante uno spettroeliografo o un filtro monocromatico, per es. quello di Lyot; eccezionalmente, esso appare ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun). - Dopo le scoperte delle leggi di Keplero e di Newton si poté stabilire che il Sole è il regolatore [...] totali di Sole e, sempre, con lo spettroscopio a fessura allargata o con lo spettroeliografo. Già il Secchi distingueva le protuberanze in eruttive e quiescenti. Benché non vi sia ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO. - Quando in uno spettroscopio (v.) al luogo del cannocchiale si sostituisce una camera fotografica per modo che un'immagine reale dello spettro si formi [...] può isolare una qualsiasi riga dello spettro e fare funzionare lo strumento come spettroeliografo (v.); oppure si raccoglie una sezione dello spettro sulla lastra fotografica di 9 ...
Leggi Tutto
spettroeliògrafo spettroeliografo m. [comp. di spettro- e eliografo]. – Strumento usato, in connessione con un telescopio, per la fotografia del Sole in luce monocromatica: è schematicamente costituito ...
spettroeliogràfico agg. [der. di spettroeliografo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce o che si determina mediante lo spettroeliografo: immagine spettroeliografico del disco solare.