luce Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli [...] dell’evoluzione, si sono adattati all’impiego delle radiazioni visibili, localizzate nella fascia dello spettroelettromagnetico tra le lunghezze d’onda di circa 0,4 e 0,7 μm. I ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) [...] distinte. I t. spaziali hanno il vantaggio fondamentale di poter esplorare regioni dello spettroelettromagnetico altrimenti inaccessibili da terra, nel caso di HST, la banda UV e ...
Leggi Tutto
telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti. [...] si osservano le radiazioni emesse spontaneamente dal sistema. Data l’ampiezza dello spettroelettromagnetico utilizzato per il t., che si estende dalle microonde al visibile, si ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente. [...] a diverse risoluzioni geometriche, spettrali, radiometriche, temporali in varie bande dello spettroelettromagnetico, sia nelle bande ottiche sia nelle microonde con i radar: si ...
Leggi Tutto
quasar In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano [...] di emissione I q. emettono radiazione in quasi tutte le regioni dello spettroelettromagnetico, dalle onde radio (o dall’infrarosso nel caso dei q. con debole radioemissione ...
Leggi Tutto
irraggiamento In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’ [...] , e occupanti, con continuità o no, un intervallo più o meno esteso dello spettroelettromagnetico. A determinare le modalità dell’i., ovvero, in ultima analisi, le caratteristiche ... ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per [...] fig. 6 schematizza l’andamento dell’emissione di un brillamento in alcune bande dello spettroelettromagnetico: le microonde, la riga Hα dell’idrogeno (che cade nel visibile alla ...
Leggi Tutto
riflessione filosofia L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio [...] estensione dal campo delle radiazioni visibili ad altri campi dello spettroelettromagnetico, si parla di r. di onde elettromagnetiche e in particolare, di r. di radioonde ecc. e ...
Leggi Tutto
polvere Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per [...] oggi condotto anche con osservazioni al di fuori della banda visibile dello spettroelettromagnetico: nell’ultravioletto, dove i grani assorbono la radiazione stellare assai più ...
Leggi Tutto
gammaastronomia Branca dell’astronomia, che studia la radiazione γ emessa dagli astri. Il confine fra l’astronomia-X e la g. può [...] cosiddette ‘astronomie fuori del visibile’, che hanno via via allargato all’intero spettroelettromagnetico le osservazioni astronomiche: la data di nascita della g. può porsi nel ...
Leggi Tutto
spèttro spettro m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona ...
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì ...