inflazione cosmica Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità. La teoria dell’i., formulata [...] dallo spostamento verso lunghezze d’onda maggiori (più «rosse») dei loro spettrielettromagnetici (per effetto Doppler), e la loro distribuzione nello spazio; queste osservazioni ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, [...] La s. atomica di assorbimento (o in assorbimento) studia lo spettro della radiazione elettromagnetica che, emessa da opportuna sorgente, attraversa un campione costituito da atomi ... ...
Leggi Tutto
rischio ambientale Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione [...] al suolo (valori di picco, variazione degli spettri e delle durate del moto) in funzione sia metodi geodetici e sismici con quelli elettromagnetici e dei campi magnetico e ...
Leggi Tutto
Fisica atomica (App. IV, i, p.817) Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze di E. Rutherford [...] oscillante d è in fase con il campo elettromagnetico E se la frequenza della radiazione è minore all'intrappolamento di sistemi con spettri di assorbimento molto più complessi ...
Leggi Tutto
FISICA. - Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ ϕυσικόν designò generalmente la sfera [...] di Galileo veniva estesa ai fenomeni elettromagnetici. Con la meccanica dei solidi nacque onda di un certo numero di righe dello spettro dell'idrogeno (serie del Balmer, ecc.). Non ...
Leggi Tutto
ELETTRICITÀ. Notazioni adottate in questo articolo: A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori. A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori. [...] di differenza con gli antichi sistemi elettrostatico ed elettromagnetico sono i seguenti: 1. si continua ad (spettri discontinui di righe, ripartizione dell'energia dello spettro, ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFO (dal gr. κίνημα "movimento" e γράϕω "scrivo"). - La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi [...] reimpressiona quindi riprendendo il soggetto reale. Spettri o visioni semoventi. - Sono simili o spostati per mezzo di dispositivi elettromagnetici, risalgono al 1880. Anche il ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light). - Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono quel capitolo amplissimo [...] esperimenti di Herschel che prolungavano lo spettro dalla parte del rosso, W v e di c presentano una prova della teoria elettromagnetica della luce". L'accordo, già buono ai tempi ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294). - Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale (AGI) 1957-58 [...] diversa sensibilità, a rotore o statici, elettromagnetici, a induzione, o a effetto queste alle onde più lunghe su tutto lo spettro, di J. Miles della Scripps institution of ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico. I primi [...] maggiore (minore) del campo dei magneti curvanti, lo spettro di l. di s. è spostato verso le si ha interferenza tra i campi elettromagnetici emessi dall'elettrone in punti diversi ... ...
Leggi Tutto
spèttro spettro m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona ...
spettrale agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale (De ...