Spècolavaticana Denomin. ufficiale assunta dall'Osservatorio astronomico pontificio a partire dall'anno 1891. La S. può considerarsi uno degli istituti scientifici più antichi d' [...] l'attività astronomica si svolse fuori delle mura vaticane, e precis. presso il Collegio Romano dei mura vaticane (denominato, come detto, a partire dal 1891 "Specolavaticana"), ... ...
Leggi Tutto
Bertèlli, Timoteo (al secolo Leopoldo). - Fisico, sismologo e storico della scienza (Bologna 1826 - [...] (1867-1905) nel Collegio alle Querce di Firenze. Direttore dal 1895 al 1898 della Specolavaticana, fu dal 1895 presidente dell'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei. Il suo nome è ...
Leggi Tutto
Dènza ‹-za›, Francesco. - Astronomo e meteorologo italiano (Napoli 1834 - [...] fondò (1856) l'osservatorio meteorologico di Moncalieri . Nel 1890 fu chiamato a dirigere la SpecolaVaticana, che riorganizzò per l'esecuzione della carta fotografica del cielo. ...
Leggi Tutto
Emanuèlli, Pio. - Astronomo italiano (Roma [...] 1888 - ivi 1946) alla specolavaticana, dove collaborò al Catalogo astrografico e alla Carta del cielo. Noto e apprezzato divulgatore dell'astronomia, compilò un atlante celeste ...
Leggi Tutto
Vaticano Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, [...] le collezioni del Museo sacro e del Museo profano. 4. La SpecolavaticanaSpecolavaticana è la denominazione ufficiale dell’Osservatorio astronomico pontificio, uno degli istituti ...
Leggi Tutto
gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato [...] biblico e quello orientale a Roma; università negli Stati Uniti e in Asia, la SpecolaVaticana ecc.) e pubblica numerose riviste di cultura generale o specialistica (in Italia, La ...
Leggi Tutto
carte astrografiche celesti Rappresentazioni piane della sfera celeste o di singole parti di essa. Le più antiche conosciute sono le cosiddette carte di Vienna, del 1440, che riproducono il cielo stellato [...] 100 milioni): condotta da 18 osservatori sparsi in tutto il mondo (in Italia: la specolavaticana e quella di Catania), l’opera fu sospesa nel 1958 dopo aver prodotto tre cataloghi ...
Leggi Tutto
Castel Gandolfo Comune della prov. di Roma [...] (1929) hanno riconosciuto il palazzo papale e le vicine ville Barberini e Cybo proprietà pontificia, con diritti di extraterritorialità. Dal 1936 vi ha sede la specolavaticana. ...
Leggi Tutto
Accademia delle scienze (Pontificia A. delle scienze) Istituita da Pio XI con il [...] in carica della Biblioteca apostolica vaticana e dell’Archivio segreto vaticano e il direttore in carica della Specolavaticana). Pubblica Documenta, Commentarii, Scripta varia ...
Leggi Tutto
Hagen, Johann Georg. - Astronomo (Bregenz, [...] 1888) l'osservatorio dell'università di Georgetown a Washington e (dal 1906) la Specolavaticana di Roma, dove lavorò al catalogo astrografico, di cui completò e pubblicò la zona ...
Leggi Tutto
spècola specola f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la specola (o, come ...
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi ...