specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema [...] s. biologiche; in qualche caso, esperimenti d’incrocio permettono valutazioni dirette dello status di specie. Anche il concetto di s. biologica è stato criticato, sia perché non si ... ...
Leggi Tutto
specie (spezie; spece, per ragioni di rima). - Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui [...] sembra che ciascun uomo costituisca quasi una s. a sé (ut fere quilibet sua propria specie videatur gaudere, III 1); non bastano perciò atti e passioni, come negli animali bruti, a ... ...
Leggi Tutto
specie in logica, analogo intuizionistico del concetto di insieme (→ intuizionismo). Le condizioni per definire una specie vanno precisate in senso intuizionistico per [...] di una condizione non è necessariamente equivalente alla condizione stessa. Le operazioni tra specie, quali unione, intersezione e altre, sono definite in modo analogo a quelle tra ... ...
Leggi Tutto
specie radicaliche Specie chimiche atomiche o molecolari che possiedono un elettrone singolo (o spaiato o non accoppiato). Vengono denominate spesso radicali liberi. Le specie [...] essere raggiunta prima di innescare la sua combustione. Mentre nella bassa atmosfera la specie radicalica più abbondante è O2, nell’alta atmosfera molti radicali sono formati per ... ...
Leggi Tutto
specie indicatrice Particolare tipo di bioindicatore che con la propria presenza è in grado di fornire informazioni circa lo stato di salute, e quindi [...] come indicatrici. È essenziale, tuttavia, che sia nota nel dettaglio la storia naturale della specie e che su essa siano state compiute ricerche di base prima di poterla utilizzare ... ...
Leggi Tutto
specie focale Specie dotate di caratteristiche tali da permettere l’identificazione di un ambito di esigenze spaziali e funzionali in grado di [...] sulla base del loro numero di individui e della loro biomassa. Se in una comunità una specie chiave viene a mancare, è molto probabile che si inneschi un processo di reazione a ... ...
Leggi Tutto
specie bandiera Grazie al suo valore simbolico è in grado di attrarre l’attenzione del pubblico verso le problematiche della conservazione. Caratteristica [...] caratterizzati da un punto di vista ecologico quali: ‘specie ombrello’, ‘specie focale’ e ‘specie chiave’. L’uso delle specie bandiera è molto vasto e spazia da operazioni di ... ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione di Michael J. D. White sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: [...] formula: t=2,4×106 D. Sulla base di questi valori di t, la divergenza tra le specie del gruppo di Peromyscus boylii si sarebbe avuta 811.200 anni fa (se consideriamo i loci che ... ...
Leggi Tutto
SPECIE O SPECI? Il plurale del sostantivo femminile specie è specie, perché si tratta di un nome invariabile (➔invariabili, [...] ) ed è molto frequente nell’uso è possibile visitare il parco naturale Ucka che è costituito da molte speci animali e vegetali protette (www.adria24.it). VEDI ANCHE genere dei nomi ... ...
Leggi Tutto
specie, teoria delle branca dell’analisi combinatoria che studia strutture discrete e finite, quali grafi finiti o permutazioni, utilizzando strumenti analitici e di teoria delle → [...] è un → funtore della categoria degli insiemi finiti con le loro biiezioni e a ogni specie è associata una funzione generatrice che conta quante strutture ci sono di una determinata ... ...
Leggi Tutto
spècie (ant. spèzie) specie f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol ...
spèce spece f. – Variante grafica rara di specie, usata talvolta, per lo più come invar., anche in poesia, in rima con parole in -ece, come fece o lece; per es., in Dante, Par. I, 57: mercé del loco Fatto ...