Spazioeconomicoeuropeo (SEE, ingl. European economic area, EEA) Denominazione che indica l’insieme delle relazioni commerciali, economiche e sociali fra i contraenti l’accordo [...] ). L’accordo si propone di creare uno spazio integrato, dinamico e omogeneo su basi di del suo rilievo per le relazioni economiche e commerciali europee; infatti, da quella data, ... ...
Leggi Tutto
SEE Sigla di Spazioeconomicoeuropeo, insieme di relazioni commerciali, economiche e sociali derivanti dall’accordo di associazione firmato il 2 maggio [...] Tale accordo si proponeva di creare uno spazio integrato, dinamico e omogeneo su basi di relazioni economiche e commerciali europee, in quanto ora associa all’Unione Europea solo l ... ...
Leggi Tutto
EMA (European Medicines Agency) Agenzia della Comunità Europea, con sede ad Amsterdam (Paesi Bassi), fondata nel 1995 con lo scopo di valutare e monitorare i medicinali all'interno [...] e dello Spazioeconomicoeuropeo, esaminando le richieste di autorizzazione all'immissione in commercio di farmaci per uso umano e veterinario, rilasciata dalla Commissione europea ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] IVA, e con il rallentamento dell’economiaeuropea, il 29 agosto il Presidente . Maitani a Orvieto. Al problema dello spazio interno della chiesa diede una soluzione mirabile ... ...
Leggi Tutto
Liechtenstein Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo [...] anni 1990, un deciso orientamento verso l’Unione Europea e nel 1995 è entrato a far parte dello Spazioeconomicoeuropeo; tale orientamento ha indotto le autorità del principato ...
Leggi Tutto
Europa (gr. Εὐρώπη, lat. [...] tranne la Svizzera, hanno peraltro accordi d’integrazione con l’UE (aderendo allo SpazioEconomicoEuropeo). Nell’attesa, in sostanza, di entrare nell’UE, vari paesi dell’E. centro ...
Leggi Tutto
Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’ [...] le proposte di ingresso nella Comunità (poi Unione) Europea e perfino (1992) nel meno impegnativo Spazioeconomicoeuropeo. Perdurando una volontà popolare negativa per quanto ...
Leggi Tutto
Islanda Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ [...] 1991 al 2004 è rimasto D. Oddson, che ha portato l’I. a far parte dello Spazioeconomicoeuropeo (1994) e ha avviato trattative con gli Stati Uniti per rinegoziare la loro presenza ...
Leggi Tutto
regionalismo Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra [...] costruzione comunitaria. Negli anni successivi si è assistito sia alla nascita dello SpazioEconomicoEuropeo (SEE), che ha portato alla costituzione di un’area di libero scambio ...
Leggi Tutto
EFTA Sigla di European Free Trade Association («Associazione Europea di Libero Scambio»), organizzazione internazionale con sede [...] i paesi membri; attività relative all’EEA (European Economic Association, o SEE, SpazioEconomicoEuropeo), istituito il 1° gennaio 1994, che prevede la progressiva rimozione delle ... ...
Leggi Tutto
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. ...
mercato s. mercato [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto ...