collòide In chimica, sistema costituito dalla dispersione di una sostanza colloidale solida (S), liquida (L) o gassosa (G) (fase dispersa) in un'altra (fase disperdente), anch'essa [...] stato solido, liquido o gassoso (➔ colloidale, stato). ... ...
Leggi Tutto
oceano Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa [...] di sali disciolti con sostanze inorganiche in sospensionecolloidale, gas disciolti e sostanze inorganiche e organiche in sospensione. La composizione si definisce per convenzione ...
Leggi Tutto
batteri Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. [...] con il metodo semplice dell’inchiostro di china), i flagelli (con una sospensionecolloidale instabile di sali dell’acido tannico) ecc. Scopo del microbiologo è allestire colonie ...
Leggi Tutto
connettivo, tessuto Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche [...] essi in forma di particelle microscopiche (per es., batteri) o in sospensionecolloidale. Gli istiociti intervengono nei processi di difesa anche elaborando anticorpi. La struttura ...
Leggi Tutto
acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende [...] 14 °C. La torbidità è prodotta di solito da sostanze argillose colloidali o da idrossidi di ferro in sospensione. 2.2 ClassificazioneIn relazione all’ambiente in cui si trovano, le ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA. - La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo [...] , attaccano un gran numero di minerali solubilizzando o portando allo stato di sospensionecolloidale, e rendendo quindi assimilabili per parte degli organismi viventi, le sostanze ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo"). - Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. I sali d'argento, [...] si trovasse in diverse forme, ma è ormai riconosciuto che dalla sospensionecolloidale di particelle ultra-microscopiche alle particelle più grandi si hanno sempre cristalli ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ. - Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso ai gas rarefatti [...] ureterali e vescicali. Il thorotrast, da poco usato per l'epatosplenografia, è una sospensionecolloidale di torio che ha un alto peso specifico e che si fissa, opacizzandoli, nel ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644). - L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro complesso la fertilità chimica [...] dei contenuti di acqua, va tenuto conto delle sostanze discioltevi (o in sospensionecolloidale), le quali, agendo da flocculanti o da deflocculanti, influenzano la stabilità delle ...
Leggi Tutto
MERCURIO. - Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani (v. più oltre). Per le sue proprietà di metallo [...] saline e particolarmente con soluzioni di citrato potassico 1/1000 N. si ottengono sospensionicolloidali più o meno stabili. Col metodo di Bredig, facendo scoccare l'arco ...
Leggi Tutto
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendere «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto mediante...
sospensòide s. m. [comp. del lat. suspensus «sospeso», e di -oide]. – In chimica fisica, termine usato in passato per indicare (in contrapp. a emulsoide) un sistema colloidale formato da particelle solide disperse in un liquido; tale sistema...