Sede universitaria parigina fondata nel 1257, quale collegio per studenti e maestri di teologia, annesso all'università, dal teologo R. de Sorbon (1201-1274). La S. ebbe parte nelle contese religiose del 16° sec. (si oppose alla Riforma, fu ostile verso i gesuiti, sostenne la Lega) e del 17° sec ...
Leggi Tutto
›] L'univ. di Parigi, fondata nel 1256 da Robert de Sorbon (donde il nome) come collegio di teologia per studenti poveri e presto sviluppatasi come facoltà di teologia, di grande prestigio; a partire dal 16° sec. vi si aggiunsero parecchie cattedre di materie non teologiche. Soppressa nel 1792 dall ...
Leggi Tutto
CARO, Edme-Marie. - Professore di filosofia alla Sorbona e membro dell'Accademia francese, nato a Poitiers il 4 marzo 1826, morto a Parigi il 13 luglio 1887. Dogmatico e battagliero seguace dello spiritualismo cousiniano, mise la sua bella tempra d'oratore e di polemista al servizio della propria ...
Leggi Tutto
ROBERT, Louis. - Insegnante alla Scuola di studî superiori della Sorbona e dal 1939 professore di epigrafia greca al Collège de France, allievo prediletto, successore, editore di M. Holleaux, ha superato lo stesso maestro per la ricchezza degli interessi: topografia, linguistica, geografia storica, ...
Leggi Tutto
Cousin, Victor. - Filosofo (Parigi [...] 1792 - Cannes 1867); prof. alla Sorbona (1828-30), accad. di Francia , dirett. della Scuola Normale (1835), ministro dell'Istruzione (1840), rinunziò progressivamente alle cariche ...
Leggi Tutto
Hermant, Godefroy. - Storico ecclesiastico (Beauvais [...] della causa giansenista. Al momento della condanna di Arnauld e della sua esclusione dalla Sorbona, anche H. se ne allontanò; escluso poco dopo (1659) dal capitolo di Beauvais, di ...
Leggi Tutto
Tournely ‹turnëlì›, Honoré. - Teologo (Antibes [...] 1658 - Parigi 1729), prof. alla Sorbona (1692); avversario del cartesianesimo, combatté le dottrine di P. Quesnel e soprattutto il giansenismo; è noto per le Praelectiones ...
Leggi Tutto
Gilson ‹ˇʃilsõ´›, Étienne. - Storico francese della filosofia (Parigi [...] Yonne, 1978). Professore alle università di Lilla (1913), di Strasburgo (1919) e alla Sorbona (1921), directeur d'études all'École pratique des hautes études religieuses, prof. al ...
Leggi Tutto
Bertin, Exupère-Joseph. - Anatomico (Trembley, Bretagna, 1712 - Gahard 1781). Insegnò alla Sorbona, dove per qualche anno fu reggente della facoltà di medicina. Scrisse un Traité d'ostéologie (1754). ...
Leggi Tutto
Bonnet, Pierre-Ossian. - Matematico francese (Montpellier [...] 1819 - Parigi 1892), prof. alla Sorbona e (dal 1862) membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. I suoi lavori riguardano il calcolo infinitesimale, la fisica matematica , la ...
Leggi Tutto
sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri (fondata...