soprano Il registro più acuto delle voci femminili o bianche. A seconda delle caratteristiche espressive e delle possibilità tecniche i s. si distinguono [...] di A. Ponchielli , Medea di L. Cherubini , Turandot di Puccini. Sopranista Controtenore che canta nella tessitura del soprano. In origine, sinonimo di castrato (➔ castrazione). ... ...
Leggi Tutto
(Palermo 1876 - ivi 1946). Allieva del maestro F. Arcieri e del soprano Z. Cortini Falchi (Accademia Nazionale di Santa Cecilia), nel 1899 ha debuttato come protagonista nell’opera La Gioconda al Teatro Grande di Brescia; un anno dopo ha conquistato l’attenzione del pubblico con una brillante ...
Leggi Tutto
Canìglia, Maria. - Soprano italiano (Napoli 1906 - [...] per circa trent'anni in molti dei principali teatri lirici d'Europa e d'America, interpretando, soprattutto nei melodrammi verdiani, i principali ruoli di soprano drammatico. ... ...
Leggi Tutto
Sutherland, Dame Joan. - Soprano (Point Piper, Sydney , [...] nel mondo lirico internazionale. Ammirata soprattutto nei ruoli di soprano leggero, ha sostenuto anche ruoli di soprano lirico e drammatico, cimentandosi nel repertorio barocco e ... ...
Leggi Tutto
Mödl ‹mö´ödl›, Martha. - Soprano tedesco ( Norimberga [...] ). Dopo aver iniziato la carriera come mezzosoprano, si specializzò poi in parti di soprano drammatico, esibendosi nei più importanti teatri del mondo (ad Amburgo , Londra , Parigi ... ...
Leggi Tutto
Nilsson 〈nìlson〉, Birgit. - Soprano (Karup, Svezia , [...] J. Hislop e A. Sunnegaardh. Debuttò al Teatro Reale di Stoccolma nel 1946 affermandosi internazionalmente come soprano drammatico di eccezionali qualità vocali e interpretative. ... ...
Leggi Tutto
Cerquétti, Anita. - Soprano italiano ( Montecosaro , [...] di voce ampia, estesa, luminosa, si impose negli anni Cinquanta del Novecento come soprano drammatico di agilità ideale in tutto il repertorio verdiano, ma anche nella Gioconda di ... ...
Leggi Tutto
Stòrchio, Rosina. - Soprano ( Venezia [...] successo nei principali teatri d'Europa e d'America. Particolarmente versata nei ruoli di soprano lirico, la sua tecnica le permise tuttavia di cimentarsi anche nel repertorio dei ... ...
Leggi Tutto
Stolz (ceco Stolzová), Tereza. - Soprano (Kostelec nad Labem, Boemia , [...] del Don Carlos di G. Verdi , nel corso della sua carriera incarnò il prototipo del soprano verdiano di forza e fu grande interprete di opere quali Un ballo in maschera, La forza ... ...
Leggi Tutto
soprano1 agg. [lat. volg. *superanus, *supranus, der. di super «sopra»]. – Variante ant. di sovrano. In partic.: 1. a. Superiore, che sta di sopra, che sta più in alto: questo è lo soprano1 edificio del ...
soprano2 soprano2 m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del ...