Sòfocle (gr. Σοϕοκλῆς, lat. Sophŏcles). - Poeta tragico greco, di Atene (forse 497-406), figlio di Sofillo, del demo di Colono agoràios. Secondo la tradizione che riconnetteva la vita dei tre grandi tragici ateniesi alla battaglia di Salamina ( Eschilo vi partecipò, Euripide sarebbe nato nel giorno ...
Leggi Tutto
Sòfocle. - Nome di varî personaggi della Grecia [...] (5º-4º sec. a. C.), figlio di Aristone (a sua volta figlio del poeta tragico Sofocle e della sua seconda moglie Teoride), detto S. il Giovane. Avrebbe scritto 40 (ma secondo alcuni ... ...
Leggi Tutto
SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophocles). - Uno dei tre maggiori poeti tragici greci, di Atene (496-406 a. C.). L'iconografia del poeta è questione piuttosto complessa, poiché la tradizione del ritratto di S. non è unitaria. Conosciamo infatti quattro tipi diversi di ritratti sofoclei. 1) Un tipo più antico, ...
Leggi Tutto
L’Antigone di Sofocle mette in scena il dramma della vergine, Antigone, sospesa tra la necessità di rispettare la sacralità della legge divina che chiede di assecondare [...] tomba di Antigone ci accompagna dentro quel «thermèn kardían», il cuore infuocato, che Sofocle aveva abbandonato nell’immagine di un cadavere inerte stretto al cadavere dello sposo ... ...
Leggi Tutto
Tra venerdì e sabato della settimana passata sono stato a Siena per impegni di lavoro, come mi capita spesso da qualche tempo a questa parte. Quando viaggio da solo mi piace farmi fare compagnia dall’autoradio, che di solito utilizzo per ascoltare, o ...
Leggi Tutto
IOFONTE ('Ιοϕῶν). - Tragico ateniese, figlio di Sofocle, nato nella prima metà del sec. V. Una sua vittoria negli agoni drammatici è attestata per il 428 a. C. I comici (specie [...] come I. avesse citato in giudizio il padre per debolezza e ottusità senile, e come Sofocle si fosse difeso recitando il famoso coro dell'Edipo a Colono. I pochissimi frammenti ... ...
Leggi Tutto
EURIPIDE (Εὐριπίδης, Euripĭdes). - Insieme ad Eschilo e a Sofocle il più famoso tragico dell'antichità. Nato nell'isola di Salamina nel 480 a. C., E. morì ad Arethusa presso [...] ed è forse opera dello stesso scultore dei ritratti licurghei di Eschilo (v.) e di Sofocle (v.). Il secondo tipo, di impronta lisippea, è più tardo; il confronto con il ritratto ... ...
Leggi Tutto
COLONO (Κολωνός, Colünus). - La fama dell'Edipo a Colono di Sofocle fa sì che per Colono generalmente s'intenda il Κολωνὸς, demo di Atene situato 2 km. a N.-NO. della città, presso [...] Gonata nel 265 a. C. Una tradizione comune vuole che questo Colono sia la patria di Sofocle; è più probabile si tratti del Κολωνὸς. Era questa una collina presso l'agorà di Atene ... ...
Leggi Tutto
sofoclèo agg. [dal lat. Sophoclēus, gr. Σοϕόκλειος]. – Di Sòfocle, grande poeta tragico ateniese del sec. 5° a. C., di cui sono pervenute sette tragedie (e parte di un dramma satiresco): l’opera sofocleo, ...
tritagonista s. m. [dal gr. τριταγωνιστής, comp. di τρίτος «terzo» e ἀγωνιστής «attore»] (pl. -i). – Nella tragedia greca, il terzo attore, introdotto, secondo la tradizione, da Sofocle.