Corrado di Soest. - Pittore (n. Dortmund 1370 circa - m. dopo il 1422). Attivo in Vestfalia , fu tra i maggiori rappresentanti del gotico internazionale. Fu autore (1403-04) del grande altare della Passione a Bad Wildungen (Waldeck), che rivela una cultura franco-borgognona. Profonda l'influenza di ...
Leggi Tutto
KONRAD von Soest Pittore nato probabilmente a Dortmund, in Vestfalia, intorno al 1360-1370 e morto, forse nella medesima città, dopo il 1422.Il nome dell'artista è tramandato dall' [...] al Buon centurione.A un'epoca non molto posteriore devono risalire le tavole provenienti da Soest con le Ss. Dorotea e Ottilia raffigurate su un prato sotto arcate a fondo oro ... ...
Leggi Tutto
(lat. de Susato). - Teologo e predicatore domenicano (n. Soest 1360 circa - m. 1440 circa); prof. (1405) nell'univ. di Colonia e (dal 1409) inquisitore, autore di varî trattati (De hora mortis Christi, De origine et unitate Ecclesiae, ecc.), prediche e omelie. Testimoniano un'ampia cultura le sue ...
Leggi Tutto
CORRADO di Soest. - Pittore. Nei primi decennî del secolo XV primeggiò nella pittura in Vestfalia, e secondo alcuni anche nella bassa Sassonia. È noto per aver [...] di Hannover. Appartengono allo stesso ciclo il S. Nicola con santi in S. Patroclo di Soest, S. Dorotea e S. Odilia del Museo regionale di Münster. Bibl.: Nordhoff, Die Soester ... ...
Leggi Tutto
Albèrto di Soest. - Scultore e intagliatore (m. Luneburgo tra il 1587 e il 1590), attivo a Luneburgo dal 1567 fino alla morte. Sua opera principale sono gl'intagli in legno nella camera del Consiglio del palazzo comunale di Luneburgo (1567-84). Da ricordare, nella stessa città, anche gli epitaffî ...
Leggi Tutto
Giovanni di Soest (propr. Johann Grumelkut). - Poeta tedesco (Unna, Vestfalia , 1448 - Francoforte sul Meno 1506). Fu per un certo tempo alla corte granducale di Heidelberg . Ivi, riprendendo un modello dell'olandese Heinrich van Aken (1300 circa), scrisse in circa 15.000 versi il composito poema ...
Leggi Tutto
SOEST, Konrad von. - Pittore tedesco, operoso in Vestfalia sul principio del secolo XV. Nella sua opera principale: l'altare di Nieder-Wildungen (1414) si osserva un forte influsso dell'arte borgognona nel realismo della rappresentazione e nel ricco ornamento. Benché questo influsso si facesse ...
Leggi Tutto
Modersohn ‹móodërʃoon›, Otto. - Pittore (Soest 1865 - Rotenburg 1943). Fondò, con Fritz Mackensen (1866-1953), una colonia di artisti a Worpswede, presso Brema . Dal 1909 visse a Fischerhude, dove un museo a lui intitolato conserva molte sue opere, soprattutto paesaggi nei quali un realismo ...
Leggi Tutto
MEINEKE, August. - Filologo, nato a Soest l'8 dicembre 1790, morto a Berlino il 12 dicembre 1870. Fu dal 1826 al 1857 direttore del ginnasio di Joachimsthal. Valente grecista, si occupò principalmente di edizioni di testi, alcune delle quali sono ottime. Si devono a lui la raccolta dei Fragmenta ...
Leggi Tutto