politica La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] Uniti un risveglio di interesse per il tema dellareligione civile, soprattutto dopo il 1967, in seguito a un articolo del sociologodellereligioni R.N. Bellah che dimostrava l ... ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia dellasociologia. - Le scienze sociali e umane, e la s. più delle altre, [...] ); N. Luhmann, Potere e codice politico, Milano 1982 (G. Gozzi); M. Weber, Sociologiadellareligione, ivi 1982 (P. Rossi); AA.VV., Etnometodologia, Bologna 1983 (P.P. Giglioli ... ...
Leggi Tutto
1. Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già [...] morte, con l’aiuto dei suoi collaboratori più stretti: Piergiorgio Grassi, sociologodellereligioni e suo successore nel ruolo di direttore, Gastone Mosci, francesista, Ennia ... ...
Leggi Tutto
Buddhismo sommario: 1. Introduzione. 2. Gli studi sul buddhismo. 3. Le fonti. 4. Il Buddha [...] zur Religionssoziologie, vol. II, Hinduismus und Buddhismus, Tübingen 1922 (tr. it. in: Sociologiadellareligione, a cura di P. Rossi , vol. II, Induismo e buddhismo, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
religióne civile locuz. sost. f. – Teoria classica, presente già negli scrittori latini e poi ripresa in età moderna (da B. Franklin, J.-J. Rousseau e A. Lincoln) [...] stato rilanciato negli Stati Uniti soprattutto dopo il 1967, in seguito alle tesi del sociologodellereligioni R.N. Bellah, che parlava di una r. c. americana autonoma e distinta ... ...
Leggi Tutto
Religioni Nuove religioni Problemi di terminologia Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano [...] per es. al Giappone. Si preferisce ormai parlare di nuove religioni e non più, come in precedenza, di sette. La sociologiadella r., infatti, fin dal suo sorgere, si è preoccupata ... ...
Leggi Tutto
Religioni primitive sommario: 1. Introduzione. 2. Le prime teorie. 3. Stregoneria e fattucchieria. 4. Altri tipi di potere mistico. 5. Il culto degli antenati e altre forme di [...] popolare'. Questo fatto solleva interessanti questioni per la sociologia e l'antropologia dellareligione. 2. Le prime teorie Sir James Frazer (v., 1890), uno dei primi esponenti ... ...
Leggi Tutto
Weber, Max. - Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La [...] per finire allo studio comparato dellereligioni orientali (taoismo, confucianesimo, Verstehende Soziologie o sociologiadella comprensione), la definizione dell'azione nella sua ... ...
Leggi Tutto
Jonas 〈i̯ó-〉, Hans. - Filosofo e storico dellereligioni tedesco (Mönchengladbach 1903 - [...] for social research in New York. Come sociologo e storico dellereligioni si occupò soprattutto della gnosi e della sua posteriore influenza sul cristianesimo e sulla filosofia ... ...
Leggi Tutto
. – Storico e sociologo francese (Lione 1920 - Parigi 2014). Laureatosi in Teologia nel 1950, nel 1954 è stato tra i fondatori del Gruppo di sociologiadellereligioni del Centre [...] stato inoltre direttore di ricerca. Direttore dell'École des hautes études en sciences de 1905, la République française et la religion (2010); L'histoire savante devant le fait ... ...
Leggi Tutto
sociologìa sociologia f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito ...