sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad [...] , la scienza politica le fissa nel complesso delle condizioni politico-strutturali. 13. S. dellareligione Lo studio sociologicodellareligione si può sviluppare a diversi livelli ... ...
Leggi Tutto
Religioni Nuove religioni Problemi di terminologia Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano [...] per es. al Giappone. Si preferisce ormai parlare di nuove religioni e non più, come in precedenza, di sette. La sociologiadella r., infatti, fin dal suo sorgere, si è preoccupata ... ...
Leggi Tutto
Luckmann 〈lùkman〉, Thomas. - Sociologo (n. Jesenice 1927 - m. 2016). Ha studiato in Austria [...] 'università di Francoforte (emerito dal 1994). Si è occupato di sociologia fenomenologica e di sociologiadellareligione. Le sue opere principali sono: The social construction of ... ...
Leggi Tutto
ECUMENISMO. - Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover [...] più senso. Così, la nascita della "fenomenologia dellareligione", della "sociologiadellareligione", della "teologia politica", della "teologia della liberazione", e la risonanza ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29). - Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può [...] acriticamente le pubblicazioni relative alla fenomenologia, psicologia, sociologiadellareligione, e alla storia delle varie religioni; in misura minore e accessoria alla s.d ... ...
Leggi Tutto
LE BRAS, Gabriel (App. II, 11, p. 172). - Oltre che come giurista, il Le Bras (che è anche prof. di sociologiadellareligione [...] des Hautes Études e nell'Institut d'Études Politiques dell'univ. di Parigi) è noto come fondatore dellasociologiadella pratica religiosa. Le ricerche in questo campo, condotte ... ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica [...] nel momento della crisi del protestantesimo liberale è stato il rapporto tra religione e storia. francese. Metabolizzati gli apporti dellasociologia, si è guardato soprattutto all ... ...
Leggi Tutto
modernità Carattere di ciò che appartiene ai tempi più recenti. Riferito a persone o a manifestazioni, indica adesione allo spirito e al gusto dei tempi, e quindi originalità ed emancipazione [...] di un nuovo tipo di sistema sociale, dopo quello dell'età feudale. È in questo stesso periodo, tra la fine delle guerre di religione e l'età illuministica, che l'autonomia storica ...
Leggi Tutto
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza dellareligione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] storica implichi necessariamente un declino dell'influenza dellareligione sulla vita sociale e dicotomia tönnesiana comunità-società, il sociologo inglese B.R. Wilson sostiene ... ...
Leggi Tutto
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti PSICANALISI La teoria psicanalitica di [...] 'intrusione della psicanalisi nel dominio dellasociologiadella cultura. peraltro l'apporto della psicanalisi meno interessante. La relazione dellareligione con il desiderio ...
Leggi Tutto
sociologìa sociologia f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito ...