Societàinnomecollettivo La societàinnomecollettivo (s.n.c.) è un modello di società di persone utilizzabile per svolgere [...] momento la liquidazione della quota del socio debitore. La ragione sociale della societàinnomecollettivo deve contenere l’indicazione di uno o più soci e del tipo di rapporto ... ...
Leggi Tutto
Societàinnomecollettivo Abstract La societàinnomecollettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si [...] Bavetta, G., La societàinnomecollettivo, in Trattato Rescigno, 16, Impresa e lavoro, II, 1985, Torino, 123; Buonocore, V., Societàinnomecollettivo, in Comm. c.c. Schlesinger ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] di livellamento collettivo delle responsabilità dello scrittore nella societàin cui vive. Emerge, di sé demistificando miti classici nel nome di una dicotomia barbarie-progresso. T ...
Leggi Tutto
BELGIO (VI, p. 505). - Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella: ll calcolo complessivo per l'inizio [...] commerciali hanno la personalità giuridica e possono essere ricondotte ai tipi seguenti: societàinnomecollettivo, con responsabilità illimitata e solidale di tutti i soci ...
Leggi Tutto
(XVII, p. 784). - Variazioni amministrative (p. 790). Il numero delle provincie (νομοί) è salito a 38, essendo stata divisa in due (Acaia con 3500,5 kmq. e 190.422 ab., 54 per kmq. [...] del 1930 e 1931. Sono riconosciute le societàinnomecollettivo, in accomandita, non apparenti e anonime. Le società anonime sottostanno a un determinato controllo da parte ... ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866) [...] capitale complessivo di 2.700 fiorini (circa 7.715 lire austriache). Una societàinnomecollettivo (i due soci quasi certamente sono originari delle province austriache) apre nel ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre. Giuseppe de Welz è [...] , già risulta lo scioglimento della de Welz e Viollier, una societàinnomecollettivo, con sede in Napoli, fondata con Augusto Viollier, per lo svolgimento di generica attività ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, [...] di finissaggio dei tessuti. L’11 maggio 1910 fu costituita a Trivero la societàinnomecollettivo Zegna & Giardino fra Costanzo Giardino Vitri e i fratelli Edoardo (nato nel 1884 ... ...
Leggi Tutto
Società Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo [...] generale, il codice disciplina otto tipi di società: in primo luogo la società semplice, la societàinnomecollettivo e la societàin accomandita semplice, le quali sono definite ... ...
Leggi Tutto
Societàin accomandita semplice La societàin accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone, disciplinata agli artt. 2313-2324 cc. e [...] ai soci accomandatari, i quali hanno i diritti e i doveri dei soci di societàinnomecollettivo. I soci accomandanti, invece, non possono interferire con l’amministrazione della ... ...
Leggi Tutto
collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno collettivo1; ...
società societa f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano ...