Societàinaccomanditasemplice La societàinaccomanditasemplice (s.a.s.) è una società di persone, disciplinata agli artt. 2313-2324 cc. e [...] che rappresentano la maggioranza del capitale sociale. La societàinaccomanditasemplice si scioglie per le cause previste per la societàsemplice e per il venir meno di una delle ... ...
Leggi Tutto
Societàinaccomanditasemplice AbstractLa societàinaccomanditasemplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale [...] ricostruzione dei diritti ed obblighi dei soci accomandanti (Denozza, F., Societàinaccomandita. I) Societàinaccomanditasemplice, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1993, 2). Le ... ...
Leggi Tutto
Società Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo [...] , il codice disciplina otto tipi di società: in primo luogo la societàsemplice, la societàin nome collettivo e la societàinaccomanditasemplice, le quali sono definite come ... ...
Leggi Tutto
Societàinaccomandita per azioni La societàinaccomandita per azioni (s.a.a), disciplinata dagli art. 2452-61 c.c., è una società di capitali [...] che presenta, come la societàinaccomanditasemplice, due categorie di soci: i soci accomandatari, i quali sono di diritto amministratori della società e rispondono solidalmente e ... ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ. - Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. Esso vigeva [...] suindicate, la societàinaccomanditasemplice è accomunata nella sua disciplina alla societàin nome collettivo, la societàinaccomandita per azioni alla società anonima per ... ...
Leggi Tutto
Societàinaccomandita per azioni Abstract La societàinaccomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione [...] di ritenere la societàinaccomandita per azioni un tipo sociale a metà strada tra la ‘personale’ societàinaccomanditasemplice e la ‘capitalistica’ società per azioni. Si ... ...
Leggi Tutto
accomandita, societàin Tipo di società commerciale caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci: gli accomandatari, responsabili illimitatamente e solidalmente per [...] amministrazione. Si distingue insocietàin a. semplice (S.a.s.) e in a. per azioni (S.a.p.a.). Societàinaccomanditasemplice. Rientra nella categoria delle società di persone ed ... ...
Leggi Tutto
nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, [...] , la cui disciplina può essere integrata dalle regole della societàin nome collettivo o della societàinaccomanditasemplice, a seconda che si costituisca con l’unanimità o ...
Leggi Tutto
impresa Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. economia [...] all’art. 2083 c.c.). La disciplina in esame si applica alle societàin nome collettivo, alle societàinaccomanditasemplice e alle società a esse equiparate, nonché alle persone ...
Leggi Tutto
nome In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe [...] deve contenere il n. di almeno uno o più soci illimitatamente responsabili. Nelle societàinaccomanditasemplice o per azioni la ragione sociale non può contenere il n. di un ... ...
Leggi Tutto
accomàndita s. f. [der. di accomandare; cfr. lat. mediev. accomandita]. – Tipo di società commerciale (società in accomandita o assol. accomandita), caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di ...
società societa f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano ...