Societàgeograficaitaliana La più antica delle associazioni geografiche in Italia. Fondata a Firenze (1867), quindi (1872) trasferita a Roma, dal 1868 pubblica [...] il Bollettino della Societàgeograficaitaliana. Nei primi decenni di attività promosse esplorazioni (Africa orient., Insulindia, America Meridionale), curò iniziative di studio ... ...
Leggi Tutto
societàgeografiche Associazioni private sorte, specialmente nel corso del 19° sec. e nei primi decenni del 20°, per promuovere studi e ricerche [...] tuttora opera, dal 1868 pubblica un autorevole periodico (Bollettino della SocietàGeograficaItaliana), cui si sono affiancate nel tempo altre iniziative editoriali. Nei primi ... ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] Lincei, l’Accademia degli Arcadi, il CNR, l’Istituto della Enciclopedia Italiana, la Societàgeograficaitaliana, l’Istituto di studi romani, gli istituti storici, e di numerose ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] varietà dei climi dell’I. sono la posizione geografica, fra 36° e 47° N, in piena correggere nuovi e vecchi squilibri della societàitaliana. Il primo governo di centrosinistra è ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno sconvolgeva le fondamenta della società esistente. Deciso a schiacciare un’area geografica fornita essenzialmente ...
Leggi Tutto
Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, [...] e quella geografica condizionano re di P. (15° sec.). L’imitazione italiana, e in particolare petrarchesca, apre con F. fedeltà la vita e la società del tempo nella visione di un ...
Leggi Tutto
Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto [...] iniziativa di mercanti o di società mercantili (le celebri maone). successo della storia della canzone italiana. Golfo di G.- Vasta insenatura medesima estensione geografica. Il ...
Leggi Tutto
Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. [...] 5.5 Gli anni 1990 La geografia politica cambiò con le elezioni del della Società del Quartetto, alla Società Orchestrale e che N. è la città italiana a più stretto contatto con ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26). - Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale della [...] di Torino, Torino 1892; V. Novarese, Le Alpi piemontesi, in Memorie della R. Societàgeograficaitaliana, 1899; F. Sacco, Les Alpes Occidentales (Schéma géologique), Torino 1913; G ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA (V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di [...] avevano 58.351 persone di madrelingua italiana), e poi nell'A. Meridionale rapporti invece con paesi geograficamente più lontani, ma più nei confronti della società e la necessità ...
Leggi Tutto
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographicus, gr. ¿e¿¿¿a¿¿¿¿¿] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione approssimata,...
mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, maniera»; l’uso del masch. per particolari...