SocietàdelleNazioni Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni [...] 18 aprile 1946, è considerata, malgrado il suo insuccesso, il predecessore dell’Organizzazione delleNazioni Unite, che ne costituisce il perfezionamento e la continuazione ideale ... ...
Leggi Tutto
NEUTRALITÀ (XXIV, p. 703). - Lo statuto dellaSocietàdellenazioni ed il patto Briand-Kellog del 27 agosto 1928 avrebbero determinato, secondo un'opinione largamente diffusa, se [...] norme del blocco e del contrabbando. Dopo la fine della seconda Guerra mondiale, l'ordinamento delleNazioni Unite non ha portato sostanziali innovazioni in argomento. Bibl.: J ... ...
Leggi Tutto
Organizzazione delleNazioni Unite L’Organizzazione delleNazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza [...] degli Stati membri. Tale costituzione, che in parte riprese caratteri già propri dellaSocietàdelleNazioni, fu realizzata nella conferenza di San Francisco (25 aprile-26 giugno ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] decisiva nel 1935, quando l’I. invade l’Etiopia, provocando le reazioni dellaSocietàdelleNazioni che condanna l’aggressione e approva una serie di sanzioni economiche. La guerra ... ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso [...] una pace basata sui suoi 14 punti, che culminavano nella proposta di creazione dellaSocietàdelleNazioni. Nell’estate 1919 poté quindi tornare in patria certo di aver fatto degli ... ...
Leggi Tutto
Estonia Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar [...] ’interno dalla riforma agraria che colpì duramente la nobiltà balto-tedesca, affidò alla SocietàdelleNazioni, nonché a una politica di stretta neutralità fra Mosca e Berlino, il ... ...
Leggi Tutto
Libano (arabo Lubnān) Stato dell’Asia [...] nel 1920 dai mandati dellaSocietàdelleNazioni, nacque uno Stato libanese nettamente più ampio della precedente provincia autonoma a spese della Siria, con territori abitati ... ...
Leggi Tutto
Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington [...] emancipazione graduale dei popoli sotto dominio coloniale, creazione di una SocietàdelleNazioni), sia criteri diretti alla soluzione dei problemi politico-territoriali sollevati ...
Leggi Tutto
europeismo Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’ [...] la formazione di una sorta di unione federale degli Stati europei membri dellaSocietàdelleNazioni (1929) ebbe scarsa rispondenza. Mentre il progetto di un nuovo ordine fascista ... ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Prima Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate [...] aspre da rivelarsi presto irrealistiche. Più in generale, fallì il tentativo dellaSocietàdelleNazioni (istituita nel 1919) di costruire un organismo per un nuovo sistema ...
Leggi Tutto
società s. f. [dal lat. societas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaboraz
non-democrazia (non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, con