socialismoafricano Filone ideologico e politico, maturato in Africa nella seconda metà del Novecento, che rivendicava una via africana al socialismo. È stato il riferimento ideologico principe nella lotta contro il colonialismo, di fronte alle sfide dell’indipendenza, della delicata collocazione ...
Leggi Tutto
Socialismo Sommario: 1. Il termine e il problema delle origini. 2. L'idea societaria e il movimento operaio. 3. Il partito nazionale dei lavoratori e l' [...] della liberazione e del potere, ebbe un ruolo significativo la concezione del 'socialismoafricano' e della 'negritudine' dello scrittore francofilo Léopold Sédar Senghor , capo di ... ...
Leggi Tutto
Tanzania Stato federale dell’Africa orientale, costituito [...] un indirizzo peculiare, noto come socialismoafricano che, rifiutando il marxismo, costituzione di un’unione doganale della Comunità dell’Africa dell’Est. Nel 2005, 2010 e 2016 il ... ...
Leggi Tutto
Ghana Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina [...] nel Commonwealth. Nkrumah tentò con scarso successo di applicare un programma ispirato al ‘socialismoafricano’, e si isolò, malgrado i proclami intonati al panafricanismo, per le ... ...
Leggi Tutto
Mali Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, [...] ). L’Union soudanaise e il presidente M. Keita avviarono un esperimento ispirato al ‘socialismoafricano’, alleandosi a Ghana e Guinea. Ma l’uscita dalla zona del franco provocò ... ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124) Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo ai privati le terre [...] stato uno degli interpreti più acclamati del nazionalismo africano, credeva nel panafricanismo, cercò di realizzare il socialismo, ma i risultati furono disastrosi. Tutti i veri ...
Leggi Tutto
Zambia Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione [...] a tutti gli effetti uno Stato a partito unico. Ispirandosi al ‘socialismoafricano’, con una spiccata vocazione all’‘umanesimo’, Kaunda promosse una politica di nazionalizzazioni ... ...
Leggi Tutto
Senghor ‹sẽġòor›, Léopold-Sédar. - Scrittore e uomo politico senegalese (Joal, [...] sénégalais. Fautore di un socialismo moderato, sul piano internazionale S. sostenne la necessità di riunire i possedimenti francesi in Africa in federazioni integrate nella ...
Leggi Tutto
AFRICA (I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50) Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 [...] , Congo, Madagascar, ecc.). Rispetto allo schema, ideologicamente più indeterminato, del 'socialismoafricano' degli anni Sessanta, il riferimento, ufficialmente, è diventato il ... ...
Leggi Tutto
KAUNDA, Kenneth David Uomo politico zambiano, nato a Lubwa il 28 aprile 1924, in una missione della Chiesa di Scozia. Suo padre era di origine nyasa, ma K. fu [...] Rhodesia del Sud (poi Zimbabwe) e del Sudafrica. La sua speciale versione di socialismoafricano, comunitario e non classista, è stata definita una forma di ''umanesimo''. Tra le ...
Leggi Tutto
ultramillenario (ultra-millenario, ultra millenario), agg. Di oltre mille anni, che dura da più di mille anni, che viene praticato da più di mille anni. ◆ Compendio di memoria letterario-mitologica, il ...
clown-dottore (clown dottore), loc. s.le m. Medico nelle vesti di clown, che intrattiene i bambini ricoverati in strutture ospedaliere, per distrarli e suscitare in loro il buonumore. ◆ Alla fine del corso ...