Smirne (gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene , sorge al termine di un lungo golfo (Golfo di S.). La città, ricostruita dopo i gravi ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir). - Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade (verso Pergamo, Efeso-Sardi ed Efeso-Magnesia sul Meandro-Tralles). La città elleno-romana si trova nel centro ...
Leggi Tutto
Policarpo (gr. Πολύκαρπος, lat. Polycarpus) di [...] . Ci resta una sua lettera ai Filippesi ("Lettera di P."). n Una lettera della Chiesa di Smirne ci dà il racconto (detto il Martirio di P.) delle circostanze relative all'arresto e ...
Leggi Tutto
. - Poeta greco (n. Flossa, presso Smirne, fine del sec. 2º a. C.), vissuto forse in Sicilia ove sarebbe morto avvelenato. Restano 17 frammenti delle sue Bucoliche e dell'Epitafio di Adone d'imitazione teocritea; ma l'ispirazione è diversa e il pathos e il sentimentalismo voluttuoso che lo colorisce ...
Leggi Tutto
ARISTIDE di Smirne (Αἴλιος ᾿Αριστείδης, Θεόδωρος, Εὐδαίμων). - Retore greco, nato intorno al 117 o al 129 ad Hadrianutheris [...] , in Egitto, dove restò dal 149 al 154, vi ebbe grandi onori ed una statua. Smirne fu la residenza preferita e, dopo il terremoto del 178, intervenne presso gli imperatori per la ... ...
Leggi Tutto
NICETA di Smirne. - Fu l'innovatore della nuova sofistica asiatica del sec. I d. C., e ottenne ai suoi tempi grande rinomanza sia nell'oratoria forense, sia in [...] di N., non solo lo mandò assolto, ma lo tenne fra i cittadini più illustri di Smirne. I suoi discorsi, oggi perduti, furono emendati e pubblicati, circa un secolo dopo, da Eraclide ... ...
Leggi Tutto
Apollònide di Smirne. - Filosofo stoico, scolaro di Antipatro di Tarso, e quindi anteriore di un secolo all'altro Apollonide, lo stoico, col quale erroneamente è stato identificato. ...
Leggi Tutto
Teóne di Smirne. - Matematico e filosofo greco (1º-2º sec. d. C.), fiorito al tempo dell'imperatore Adriano; è tra i rappresentanti del medio platonismo. La sua opera principale, che ci è pervenuta quasi per intero, Ciò che nell'ambito della matematica è utile per la lettura di Platone (Περὶ τῶν ...
Leggi Tutto
Ermippo di Smirne. - Scrittore greco, fiorito verso il 200 a. C., detto il Callimacheo, perché seguì l'opera del suo maestro Callimaco, o anche il Peripatetico. Fu rinomatissimo per la sua opera sulle vite di filosofi, retori, poeti, legislatori, dei sette savî e perfino di Zoroastro e dei Magi. ...
Leggi Tutto
Nicète (gr. Νικήτης) di Smirne. - Retore greco (sec. 1º d. C.), innovatore della seconda sofistica asiatica, noto sia come oratore forense sia come sofista. Dal proconsole Rufo fu accusato presso Nerva, ma poi lo stesso Rufo, incaricato dall'imperatore di giudicarlo, lo mandò assolto in seguito all' ...
Leggi Tutto
smirne smirne m., invar. – Nome generico (più spesso tappeto di Smirne) con il quale sono noti tappeti a lana alta prodotti nella città turca di Smirne (nell’Anatolia) e nella regione circostante; caratterizzati ...
smirnèo agg. e smirneo m. (f. -a) [dal lat. Smyrnaeus, gr. Σμυρναῖος]. – Di Smirne, soprattutto in riferimento all’antica città greca (gr. Σμύρνα, lat. Smyrna), prima eolica e poi ionica, dell’Anatolia: ...