Sistemidinamici Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella [...] abeliano e che la sua dimensione sia pari al numero dei gradi di libertà del sistemadinamico. Si prendono allora in esame le superfici di livello dell'applicazione momento e se ne ... ...
Leggi Tutto
Sistemidinamici e sistemi caotici Definizioni ed esempi La teoria dei sistemidinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e [...] essere continua o discreta (e si parla, dunque, di sistemadinamico continuo o di sistemadinamico discreto). Per un sistemadinamico continuo, la legge è descritta da un campo di ... ...
Leggi Tutto
Sistemidinamici Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche cambiano continuamente. Gli scienziati pensano che il moto di molti [...] del campo vettoriale. Questo concetto conduce alla nozione di 'equivalenza topologica' di sistemidinamici. Due sistemidinamici (φt,M), (ψt,N) con spazio delle fasi M e N sono ... ...
Leggi Tutto
sistemidinamici caotici Modelli matematici che descrivono le variazioni nel tempo di uno stato fisico sulla base della teoria del caos. Un sistemadinamico è definito come caotico [...] condizioni iniziali, impedendo così l’insorgere di un comportamento caotico. In generale, tutti i sistemidinamici non lineari con più di due gradi di libertà (come accade a molti ... ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemidinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica [...] la cui distanza reciproca cresce, in media, esponenzialmente con il tempo (➔ caos, predicibilità, sistema). fotografia La s. (o anche rapidità) di un elemento sensibile è la sua ... ...
Leggi Tutto
instabilità fisica Nella teoria dei sistemidinamici, un sistema possiede i. locale (o divergenza [...] esponenziale di traiettorie vicine o i. dinamica) se, nello spazio S in cui si moto) e quindi della non integrabilità di tale sistema (➔ integrabile). In meccanica e, più in ... ...
Leggi Tutto
retroazione Meccanismo all’interno dei sistemidinamici, noto come feedback, per il quale le variabili in ingresso dipendono da quelle [...] in uscita. La r. positiva amplifica le deviazioni del sistema dal suo stato, per cui esso tende a un nuovo stato di equilibrio; la r. negativa contrasta le deviazioni e stabilizza ... ...
Leggi Tutto
Caos Sommario: 1. Introduzione storica. 2. I sistemidinamici. 3. Il modello logistico per la crescita di una popolazione. 4. La transizione al caos e il numero [...] fig. 16B è log 6/log 3. I frattali nascono spesso come insiemi caotici per i sistemidinamici, ma questo non è l'unico ambito in cui si possono produrre. È per esempio possibile ... ...
Leggi Tutto
diagramma di biforcazione in teoria dei sistemidinamici, forma di rappresentazione grafica che illustra i punti critici in cui si manifestano situazioni di → caos o → [...] di un sistema (→ sistemadinamico). Per esempio, per descrivere la dinamica di crescita parametro k gioca un ruolo cruciale nell’evoluzione del sistema: al suo crescere da 0 a 4 si ... ...
Leggi Tutto
spazio degli stati Nella teoria economica dei sistemidinamici, insieme delle configurazioni possibili che essi possono assumere in un dato istante. L’evoluzione temporale del [...] delle traiettorie consente di analizzare la dinamica di un’economia. Dal punto più semplice si verifica quando lo stato del sistema in ogni istante è rappresentabile soltanto da ... ...
Leggi Tutto
sistèma sistema m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi ...
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: dinamica del punto, dinamica dei sistemi, dinamica dei solidi, ...