sistèmaperiòdico degli eleménti Classificazione degli elementi chimici organizzati in una tabella e ordinati in righe (dette periodi) secondo [...] in una casella contenente il simbolo, il numero atomico e il peso atomico. Il sistemaperiodico fonda la sua struttura sul grandioso lavoro compiuto alla metà dell'Ottocento dal ... ...
Leggi Tutto
transuranici, elementi Elementi che nel sistemaperiodico vengono dopo l’uranio, avendo numero atomico maggiore di 92. Non sono presenti in natura se non in tracce minime e sono stati prodotti artificialmente. Nel 1934 E. Fermi , nel corso degli esperimenti sull’interazione dei neutroni con vari ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistemaperiodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili [...] 6,54 g/cm3). La forma α cristallizza nel sistema cubico, quella β nel sistema tetragonale a corpo centrato, quella γ nel sistema rombico. Normalmente lo s. usato in commercio si ... ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistemaperiodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22. 1. Caratteri generali Dello z. sono noti gli isotopi stabili: 9040Zr (51,5%), 9140Zr (11,2%), 9240Zr (17,1%), 9440Zr (17,4%), 9640Zr (2,8%). Lo z ...
Leggi Tutto
alcalini, metalli Metalli del primo gruppo del sistemaperiodico (litio, sodio, potassio, rubidio e cesio); elettropositivi, reagiscono facilmente e violentemente con l’acqua sviluppando idrogeno e dando idrossidi basici. Non si trovano liberi in natura ma sotto forma di composti; la reattività ...
Leggi Tutto
terre rare In chimica, gruppo di 15 elementi chimici di numero atomico da 57 a 71. Gli elementi delle t. erano ritenuti in passato presenti solo in minerali [...] aggiunti vanno a completare strati interni, lasciando inalterato quello di valenza; perciò nel sistemaperiodico degli elementi essi vengono a occupare un solo posto, al 3° gruppo ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] mezzo di estinzione delle obbligazioni alternativo all’adempimento. chimica Per il sistemaperiodico ➔ elemento. economia 1. S. economico L’organizzazione di un’economia, riferita ... ...
Leggi Tutto
Lèvi, Primo. - Scrittore (Torino [...] del mondo della produzione industriale sono legate le due successive raccolte: Il sistemaperiodico (1975) e, in particolare, La chiave a stella (1978), nella quale sembra ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] nazionalmente che è quanto dire linguisticamente, e per un periodo abbastanza lungo sembrò che il sistema federale potesse bastare ai compiti storici dell'Italia romana. Soltanto ...
Leggi Tutto
chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali [...] del peso atomico. Sulla traccia delle deduzioni ottenibili dal nuovo sistemaperiodico fu rapidamente realizzata la ricerca degli elementi ritenuti mancanti: la loro scoperta ...
Leggi Tutto
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo ...
sistèma sistema m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi ...