immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in [...] , di cui si è fatto cenno in precedenza, consente di attivare le armi del sistemaimmunitario contro i patogeni e non contro l'organismo stesso, mentre la funzione di comunicazione ... ...
Leggi Tutto
immunità Immunità innata e sistemaimmunitario specifico Negli esseri viventi, dal più piccolo al più grande, diversi sono i meccanismi che nel processo evolutivo [...] l’azione litica delle cellule NK. Quindi l’immunità specifica si avvale del sistemaimmunitario innata per eliminare virus e batteri. Spento il focolaio infiammatorio, quando il ... ...
Leggi Tutto
Dall'immunità al sistemaimmunitario Sommario: 1. Dall'immunità all'immunologia. 2. L'anticorpo. 3. Le basi cellulari dell'immunità. 4. Il controllo genetico delle risposte [...] per la teoria immunologica; esso favoriva l'emergere dell'organizzazione cellulare del sistemaimmunitario e dei meccanismi genetici che controllano la cooperazione fra le cellule ... ...
Leggi Tutto
Attenzione ai problemi del sistemaimmunitario. Secondo un’indagine dell’Istituto di cardiologia dell’Università Cattolica e del Polo di scienze cardiovascolari e toraciche del Policlinico Gemelli di Roma, guidato da Filippo Crea, il 30% dei casi di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia ** Settore di Biofisica, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Trieste, Italia Verso un sistemaimmunitario [...] di tale tecnologia. L'analogia tra una libreria di anticorpi espressi su fago e un sistemaimmunitario in provetta appare così molto calzante, in quanto un fago che esprime sulla ... ...
Leggi Tutto
Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, Maryland, USA Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistemaimmunitario [...] e le proteine antigeniche, gli antigeni più comuni e diversificati con cui il sistemaimmunitario viene in contatto, si verificano attraverso ampie aree complementari dal punto di ... ...
Leggi Tutto
Quali sono i principali sistemi di difesa immunitaria del nostro organismo? Quali i sintomi di un’infezione? Cosa accade si il sistemaimmunitario non funziona in modo efficace? Quali le infezioni da virus e batteri che possono colpire l’organismo? ...
Leggi Tutto
immunosorveglianza La peculiarità del sistemaimmunitario dell’organismo di presiedere al corretto sviluppo delle cellule e di eliminare anomalie insorgenti di natura neoplastica. ...
Leggi Tutto
autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere [...] tolleranza e sopravvento di cloni autoreattivi), ma anche il motivo per cui il sistemaimmunitario sembra ignorare la presenza di cellule neoplastiche nelle quali, a causa della ... ...
Leggi Tutto
AIDS Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a [...] una delle caratteristiche favorevoli al virus è la sua variabilità antigenica: il sistemaimmunitario non può adeguarsi con efficacia a tale variabilità e pertanto la sua risposta ... ...
Leggi Tutto
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni immunitario; un ente immunitario; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come ...
sistèmico agg. [der. di sistema] (pl. m. -ci). – Del sistema, relativo al sistema, o più precisamente pertinente a un sistema, soprattutto nelle accezioni biologiche del termine. In partic., nel linguaggio ...