Sistèmaeuropèodellebanchecentrali. – Istituito il 1° giugno 1998 (sigla SEBC), è composto [...] nel Trattato che istituisce la Comunità Europea e nello statuto del SEBC stesso e della BCE. Il Trattato conferisce al SEBC funzioni di bancacentraledella zona euro, mentre lo ... ...
Leggi Tutto
banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. [...] . 19 dello Statuto del SistemaEuropeodelleBancheCentrali (SEBC) e dai regolamenti CE 2531/1998, 2818/1998 e 1745/2003. Il regolamento dellaBancaCentraleEuropea ha stabilito ... ...
Leggi Tutto
BancaCentraleEuropea La BancaCentraleEuropea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). [...] la moneta nazionale), costituisce il più ampio SistemaEuropeodelleBancheCentrali (SEBC). Obiettivo primario della politica monetaria condotta dal SEBC è il mantenimento ... ...
Leggi Tutto
Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli [...] istituzioni proprie per l’esercizio della competenza esclusiva in materia monetaria, la BancaCentrale Europeae il Sistemaeuropeodellebanchecentrali (SEBC). Cenni storici: le ... ...
Leggi Tutto
Banca d’ Italia Bancacentraledell’Italia. [...] 1998, la B. è entrata a far parte integrante del Sistemaeuropeodellebanchecentrali (➔ Unione Europea), con rilevanti mutamenti nelle funzioni e nell’autonomia. La gestione ... ...
Leggi Tutto
Unione economica e monetaria (UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'Unione Europea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per [...] è dato vita alla Bancacentraleeuropea (BCE) - che, insieme alle Banchecentrali dei singoli paesi dell'UE, costituisce il SistemaeuropeodelleBanchecentrali o Eurosistema - e ... ...
Leggi Tutto
Banca d’Inghilterra (ingl. Bank of England) Bancacentrale britannica. Sorse nel 1694 come società per azioni tra i sottoscrittori [...] . La B. partecipa a pieno titolo al Sistemaeuropeodellebanchecentrali (SEBC), ma non all’Eurosistema (➔ BancaCentraleEuropea), poiché la Gran Bretagna mantiene la sterlina ... ...
Leggi Tutto
Unione economica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea Elemento portante della struttura istituzionale ed economica [...] ha segnato la nascita dellaBancaCentraleEuropea (BCE) che, insieme alle banchecentrali dei paesi dell’UE, costituisce il Sistemaeuropeodellebanchecentrali, cui è demandata ... ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton [...] Essa, come entità autonoma e in quanto componente del Sistemaeuropeodellebanchecentrali (ESCB, European System of Central Banks), dal gennaio 1999 ha assunto la responsabilità ... ...
Leggi Tutto
STABILITÀ FINANZIARIA. – Istituti e meccanismi di salvaguardia. Aree vulnerabili Con s. f. si indica la situazione riferita a un certo Paese o area territoriale in cui l’equilibrio [...] e sono collegate al funzionamento del Sistemaeuropeodellebanchecentrali (SEBC) e dell’eurosistema che, in base alle normative europee, prevedono diversi meccanismi di ...
Leggi Tutto
sistèma sistema m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi ...
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale ...