eliocentrismo Dottrina astronomica che, in opposizione al geocentrismo, pone il Sole al centro del sistema planetario. Sostenuta nell'antichità da Eraclide di Pontico (4° sec. a.C.) e molto più chiaramente da Aristarco di Samo (3° sec. a.C.), fu ripresa, tra 16° e 17° sec., da N. Copernico e da G. ...
Leggi Tutto
Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e [...] domenica di Avvento del 1614 un frate domenicano, T. Caccini, inveì contro il sistemacopernicano dal pulpito di Santa Maria Novella. Un altro domenicano, N. Lorini, denunciò G ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di [...] non autorizza queste conclusioni e non chiarisce del tutto i motivi. L’accettazione del sistemacopernicano, spesso riferita a tutti i Lincei, è attestata solo per alcuni, e forse ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico. – Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), [...] e John T. Desaguliers, prese visione di macchine planetarie che riproducevano il sistemacopernicano, visitò la biblioteca e le collezioni naturalistiche di Hans Sloane, che ...
Leggi Tutto
Kepler ‹kèplër› (lat. Keplerus; it. Keplèro), Johannes. - Astronomo (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona [...] e astronomia di M. Mästlin, da cui ebbe le prime notizie del nuovo sistemacopernicano. Nel 1594 abbandonò gli studî ecclesiastici e divenne prof. di matematica nel ginnasio ...
Leggi Tutto
Descartes ‹dekàrt› (latinizz. Cartesius; it. Cartèsio), René. - Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - [...] il completamento e la pubblicazione, in seguito alla condanna di Galileo: se il sistemacopernicano è erroneo, scrisse a Mersenne nel 1633, "lo sono anche tutti i presupposti ...
Leggi Tutto
Bèrti, Domenico. - Uomo politico e pedagogista italiano (Cumiana [...] del Rinascimento (G. Bruno, 1858, n. ed. 1889; Copernico e le vicende del sistemacopernicano in Italia , 1876; Il processo originale di Galileo Galilei , 1876), scrisse Di V ...
Leggi Tutto
Ricciòli, Giovanni Battista. - Astronomo e geografo (Ferrara [...] dette un potente impulso agli studî astronomici, benché tesa a confutare il sistemacopernicano. Le sue opere Almagestum novum (1651) e Astronomia reformata (1665) costituiscono ...
Leggi Tutto
Accarisi (o Accarigi), Giacomo. - Filosofo (Bologna 1599 - [...] , commentando durante il primo anno accademico il De caelo di Aristotele, confutò il sistemacopernicano (la prolusione al corso fu pubblicata a Roma nel 1637). Vescovo di Vieste ...
Leggi Tutto
solare, Sistema L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza [...] . che essa fu riportata alla luce, attraverso traduzioni arabe. 1.4 Il sistemacopernicano. Gli studi astronomici rifiorirono nel Rinascimento. Nel 1543, N. Copernico pubblicò il ... ...
Leggi Tutto
copernicano agg. – 1. Relativo al cosmologo polacco Nicola Copèrnico (1473-1543), e più spec. alla sua ipotesi eliocentrica (ipotesi c., e anche, spesso, rivoluzione c.), la quale, ripudiando definitivamente la concezione tolemaica geocentrica,...
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. s¿st¿µa, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di s¿¿¿st¿µ¿ «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito...