sinodo Adunanza, assemblea. Nella religione in particolare si chiama s. l’assemblea legislativa annuale di ministri e di laici della Chiesa valdese. Nella Chiesa cattolica, s. diocesano è l’assemblea di sacerdoti e di altri fedeli di una Chiesa particolare, opportunamente designati, i quali prestano ...
Leggi Tutto
sinodo Nell’antica Grecia con s. si intende l’assemblea. In Etolia il termine è riferito alle assemblee federali e, in partic., alle due riunioni dopo l’equinozio d’autunno, per l’elezione degli strateghi e di altri magistrati, e nel periodo tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. Con ...
Leggi Tutto
SINODO, SANTO. - Il santo sinodo dirigente, creato da Pietro il Grande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso [...] regolamento, fu Stefan Javorskij; Feodosij Janovskij e Prokopovič ne furono i vicepresidenti. Il sinodo comprendeva 10-12 membri, nominati dallo zar (i metropoliti di Kiev, Mosca e ... ...
Leggi Tutto
Domenica 6 ottobre papa Francesco ha tenuto la cerimonia di apertura del sinodo dei vescovi sul tema Amazzonia: Nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale; ai lavori, che continueranno per tre settimane, partecipano 184 vescovi, in gran ...
Leggi Tutto
Aprendo il 5 ottobre il sinodo straordinario dei vescovi sulla famiglia, papa Francesco, come c’era da aspettarsi, ha lanciato un messaggio molto chiaro: «I cattivi pastori – ha affermato nella messa in San Pietro – caricano sulle spalle della gente ...
Leggi Tutto
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia tridentina e alle dinamiche ecclesiali innescate dal 1848, [...] delle sacre libertà di coscienza e di culto nella pienezza del loro diritto divino»41. Nel sinodo del 1939 Mussolini fu per la prima volta chiamato «Duce» e a partire da quell’anno ...
Leggi Tutto
AIRARDO. - Abate di S. Paolo fuori le Mura, partecipò al sinodo romano indetto alla fine d'aprile del 1050 da Leone IX. Promosso successivamente, in data imprecisabile, alla sede [...] si preoccupò di introdurvi le decisioni del sinodo romano relative alla libertas Ecclesiae e specialmente dei vescovi antigregoriani riuniti nel sinodo di Bressanone del 1080, ... ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi Sommario: I concili precostantiniani fra Roma e Cartagine. L’Egitto e l’Oriente – I primi concili preniceni ▭ ‘Sinodalità costantiniana’. [...] di Roma (313). Non molto diverso, per lo meno quanto al ruolo dell’imperatore, è il sinodo che Costantino convoca ad Arles l’anno successivo, se non per la maggiore durata e il ... ...
Leggi Tutto
Leóne VIII papa. - Romano (m. 965); era un laico, con la carica di protoscriniario delle chiese romane, quando fu eletto (963) [...] da un sinodo convocato in S. Pietro dall'imperatore Ottone I, che aveva fatto deporre Giovanni XII. La legittimità o meno di tale deposizione è questione difficilmente risolvibile; ...
Leggi Tutto
Liberato. - Diacono di Cartagine (sec. [...] CLASS='sc'>6º). Dopo essersi posto in luce nel sinodo nazionale africano del 535 e poi a Roma , ad Alessandria e a Costantinopoli , scrisse un Breviarium causae Nestorianorum et ...
Leggi Tutto
sìnodo sinodo m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» e ...
sinòdico agg. [dal lat. tardo synodĭcus, gr. συνοδικός, der. di σύνοδος (nelle due accezioni del termine greco)] (pl. m. -ci). – 1. non com. Sinodale. Con riferimento a sinodo nel sign. ant. di concilio, ...